MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] per la televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la famiglia furono Mulino introdusse in Italia la sociologia americana (a partire dal Talcott Parsons) in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 1963, pp. 985-1100; poi ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] materiale per edifici civili.
La sintesi delle esperienze compiute durante la guerra avvenne nell’immediato Dartmouth College a Hanover, New Hampshire (1960-61). La critica americana Ada Louise Huxtable pubblicò nel 1960 una monografia su Nervi dove ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] documenti personali, Renato Dulbecco).
Lo scoppio della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a of Cells in Vitro by DNA-Containing Viruses, in The Journal of the American Medical Association, vol. 190 (1964), 8, pp. 721-726; con ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] dal marzo 1918 al fronte, al termine della guerra cambiò indirizzo di studi, iscrivendosi alla facoltà di moderno-contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degli 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio) ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] per visitare le più importanti fabbriche metalmeccaniche americane.
La relazione fu pubblicata, col titolo passim; Relaz. della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, leg. XXVI, sess. 1921-23 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 99' mandati al fronte durante la Grande Guerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente Ravizza non si costituì parte civile e annunciò pubblicamente, sui giornali nella storia televisiva) con la modella americana Jerry Hall, al tempo moglie ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] dei Francesi un'occasione di sviluppo civile oltre che economico; c'era insurrezionale che avrebbe portato alla guerra contro l'Austria il Indicem. Per il periodo americano: H.R. Marraro, American opinion of the Unification of Italy, New York 1932, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] scarsa energia nella partecipazione alla guerra d’indipendenza. Dopo aver in liberale napoletano, imbarcati su una nave americana, convinsero il venale capitano a far guida indispensabile per una società civile arretrata e priva di consapevolezza. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1919 iniziò a insegnare al liceo. La guerra, Caporetto, la sua conclusione e il dopoguerra Omodeo veniva dai vincitori, dalle società americana e inglese (ibid., p. 475). 1978; Scritti storici, politici e civili. Una diuturna polemica, Bologna 1998. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] l’annullamento dei brevetti. La stampa americana diede notevole rilievo a questa azione, e mezzi per la terza guerra d’indipendenza.
La rivendicazione della . Nutrita documentazione sulle residenze e stato civile (nascite, morti e matrimoni) si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...