DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963 di tolleranza religiosa e civile; agli incunaboli, insomma, e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione. Un libro il quale, concepito ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Dessiè).
La guerra ben presto interruppe queste iniziative imprenditoriali e, fatto prigioniero come civile, fin dai Bari. Il borgo murattiano, Bari 1972, pp. 154 s.; La città americana, Bari 1973, p. 444; Progetti dell'architetto S. D., Bari 1976 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] 1760, il G. fu destinato al delicato incarico di giudice civile nella Real Udienza di Sardegna.
Inviandolo nell'isola Bogino contava la situazione internazionale (il protrarsi della guerra d'indipendenza americana, le crescenti tensioni tra Berlino e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana fu al comando di un vascello. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli 1883; L. Dal Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] degli alleati a Roma dai reparti americani specializzati nella guerra psicologica (PWB, Psychological Warfare Branch e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Milano 1975), Studi su poeti e narratori americani (Cagliari 1978).
Nel 1946 uscì a al dolore e alla morte con cui la guerra l'aveva messa a confronto. E, a il popolo cileno, conferma la partecipazione civile della G. ai tragici avvenimenti di ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] americani, Moravia. Intorno al 1949 il gruppo conobbe Elio Petri, con il quale collaborarono Fucci e Guerra del titolo sono quelle della comunità paesana, in un’ottica di poesia civile intesa a dare la parola a chi, per imposizione storica, non l ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di dell’agenzia Magnum e della rivista americana Life e accomunati da uno Italia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] 1905-07 progettò l'Anglo-American Nursing Home in via Nomentana, A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp Apolloni, L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d. (ma dopo il 1920 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 1891-92 e all’Esposizione Colombiana italo-americana di Genova del 1892. La sua ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...