Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sopra c'era il re, del quale però, dopo le guerrecivili e la Gloriosa rivoluzione, si tese sempre più a restringere i sua massima nel Bonham's case, al quale si richiamarono poi gli Americani: "E risulta dai nostri libri che in molti casi la common ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacalismo rivoluzionario di classe. 4. Tra le due guerre. a) Tendenza generale. b) Il sindacato organo della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro intrinseco dell'ideologia sindacale americana.
5. Il secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a patto che sono state riprese da alcuni giuristi americani contemporanei. Richard Epstein, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] alla diffusione, specie dopo la seconda guerra mondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità ai punti 3 e 4, nei paesi di civil law più ridotta è di regola l'indipendenza .000 barristers, e quelli americani, che provengono da una professione ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la società.In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza altre popolazioni sfociati in una guerra o in un'assimilazione pacifica 34-63.
Redfield, R., The folk society, in "American journal of sociology", 1947, LII, pp. 293-308.
...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] terreno del diritto dei rapporti tra i privati, così negli ordinamenti di civil come in quelli di common law (sebbene solo nei primi si usi sovrappose dopo la seconda guerra mondiale una costituzione di netta ispirazione americana, con ovvi riflessi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] artt. da 6 a 21 i classici diritti civili e politici di matrice liberale; negli artt. contro l’umanità o crimini di guerra, ai sensi del diritto internazionale ’Unione europea del 7.12.2000; Convenzione americana sui diritti umani del 22.11.1969, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] o 'sviamento di potere' dei sistemi di civil law è sostanzialmente analogo. Come indica la gran voga prima e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo mostrati più restii degli Americani a riconoscere apertamente che ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] tendenza si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti applicano il sistema del controllo diffuso all'americana, ma hanno anche introdotto i ricorsi d e procedura penale, diritto civile, amministrativo, commerciale, hanno ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, un grande impulso anche questa sponda dell'Oceano [...]. Gli scrittori americani, finora, non hanno svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...