INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nord-americana hanno poi portato nuovi contributi che si sono fatti rilevanti soprattutto durante e dopo la guerra mondiale. popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre 1858 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] comandante Maury della Marina americana (che può considerarsi come di una certa importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî e a e nelle funzioni di ufficiale dello stato civile per la registrazione delle nascite e delle ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quanto riguarda le norme di diritto civile. Agli Europei sono parificati, oltre ai 1864 si formava una concessione americana, più tardi inglese, che formò del mondo.
Nel 1873 si rese necessaria la guerra contro i pirati dell'Atjeh (che annualmente ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] della salute, alimentazione, protezione civile, pianificazione e governo del territorio , dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vasta zona dell'Agorà esplorata dagli scavi dalla Missione americana, limitata a O dalla collina del Kolonòs Agoràios, subì gravi devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerrecivili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e infine ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tra le mani di tutti" e li leggano "persone civili" e "patrizi". Ed ecco che un ex gesuita del punto di vista delle vittime della guerra, delle vittime della storia? Quanto meno morrà nel 1838. E nella fase americana e ultima della sua vita insegna ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della Repubblica di Venezia - edita in sei volumi tra il 1755- veneziano in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sistema schiavistico. La ricostruzione della schiavitù negra americana proposta da Fogel ed Engerman (v., , è opponibile anche a terzi. I sistemi di civil law non sono mai riusciti a concepire alcunché di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dalle comunità naturali allo 'Stato civile', e si deve tenerla presente che vengono dal popolo gli uomini delle guerre e delle rivoluzioni, ma anche quelli ).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] . Il notevole impegno dei tribunali americani in favore dei diritti e delle libertà civili nonché della tutela dei consumatori, , in una gamma che va dal conflitto diadico alla guerra (v. Koch, 1974). Determinate procedure di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...