L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da Leone e a dare la sua sanzione civile alla proibizione ecclesiastica di libri vietati di Pio XII del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa esperienza oltre le scissure della storia religiosa e civile, di quella moderna in particolare.
Biblioteca Filosofica e la sua mecenate, la teosofa americana Julia H. Scott, cfr. anche L. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a , «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti avventista, Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerrecivili ed internazionali e la crescita della popolazione native populations in the wake of Western contact, in "Journal of American studies", December 1990, XXIV, 3, pp. 325-350.
Stone ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] un Ufficio per lo scambio di informazioni sui prigionieri di guerra, militari e civili. Riflettendo sul senso di questa azione, egli scriveva società moderna. Il suo interesse per la democrazia americana e le sue forme di organizzazione sociale sono ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] separata e indipendente dalla società civile - al di sopra e movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una The Church as a social institution: the sociology of American religion, Englewood Cliffs, N.J., 1964.
Niebuhr, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] scoppio della Seconda guerra mondiale. Più recentemente New York, il consolidamento della American Waldensian Aid Society costituita nel 1906 collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts, The ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] sugli indirizzi della vita personale, sociale e civile che spetta alla competenza dell’autorità ecclesiastica l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi difficoltà di Mrs. Stewart Kennedy, americana benefattrice della Chiesa valdese. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] quindi senza godere a pieno titolo dei diritti civili. Nasceva così il problema di definire i si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 , adottata dopo la prima guerra mondiale dall'amministrazione britannica e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] fronte alle emergenze della guerra e alle nuove priorità una certa maturazione della coscienza civile in fatto di diritti di l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; Storia del concilio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...