Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] dell’Ottocento. I capitali nordamericani, che avevano favorito la costruzione della ferrovia panamense (1855), furono tuttavia distolti durante la guerracivileamericana. Intervennero allora i francesi, ma i loro tentativi – prima con la Société ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] portata. A volte, invece, può produrre un clima di amara rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerracivileamericana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock della sconfitta fu nel 1948 particolarmente umiliante in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] effettiva gittata delle armi portandola fino a circa 1200 iarde (1097,28 m ca.), con risultati micidiali durante la guerracivileamericana degli anni 1861-1865. Nel frattempo, in Prussia, Johann Nikolaus von Dreyse (1787-1867) progettò e costruì nel ...
Leggi Tutto
guerracivile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerracivile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] oggi) tra i rappresentanti di interessi inconciliabili e contrapposti.
Molte sono state le guerrecivili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1865 tra nordisti ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] ottenere il blocco totale del traffico navale nemico, civile e militare. Furono impiegati 398 sottomarini che affondarono 6 lunga tradizione di isolamento. La partecipazione americana mutò le sorti della guerra. L'arma più devastante a disposizione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Eccezion fatta per la poesia di Whitman e per alcuni componimenti di Melville, sulla letteratura americana coeva il trauma della Guerracivile non ebbe, direttamente, grande risonanza, neppure in chi, come S. Lanier, ‘primo’ poeta sudista e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contribuisce l’intervento della Germania e dell’I. nella guerracivile spagnola al fianco dei militari ribelli. G. Ciano, delle iniziative angloamericane. Nel 2003, dopo l’invasione anglo-americana dell’Iraq, è inviata nel paese, sotto mandato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la sconfitta patita nel corso della guerra ispano-americana (➔ ispano-americana, guerra) e la perdita di Cuba, di nel 1989.
Subito dopo il 1950, cessati gli effetti immediati della guerracivile, in S. si tradusse e si pubblicò molto di più, dando ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerracivile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio A. García Pèrez (1985-90), di Azione popolare rivoluzionaria americana (APRA). Entrambi dovettero lottare contro la crisi economica e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Questi si divisero subito dopo sul tema del federalismo: la sanguinosa guerracivile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero le influenze del jazz e della musica afro-cubana.
Per la produzione letteraria ➔ ispano-americana, letteratura. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...