In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] corrispondenza con le tre grandi rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i d. trattamento dei prigionieri di guerra; sulla protezione delle persone civili in tempo di guerra. A queste convenzioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Brook a Londra (le sue regie shakespeariane, il Marat-Sade o il civile US) e Brook a Parigi, con i grandi paesaggi senza angustie di al radicalismo politico e alla campagna contro la guerraamericana nel Vietnam; esso ebbe una grande influenza sui ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] divenne naturalmente economia civile, sociale, nazionale di 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di M., Have monetary policies failed?, in ‟The American economic review", 1972, LXII, pp. 11- ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] society ebbe una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in materia di p. 8, con riferimento alla storia americana, in cui le prime coalizioni si vicenda di tutti gli ordinamenti di civil law prima dell'emanazione di leggi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . Locke in particolare introduceva, accanto alle leggi divina e civile, una ‟legge di opinione o di reputazione". Si è interpreti. Nel 1968 la guerra del Vietnam era ormai, è ben certo, al centro dell'opinione pubblica americana, e ne costituiva il ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] aleatorietà del disimpegno e l'impegno civile, il realismo socialista e gli la verità del tempo che è quella della guerra, vera igiene del mondo, e di un , di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della Bell e altri ancora, sono a carico ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contesto i ruoli stessi della società civile, quali che siano, prendono e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. York 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., Amministrazione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] determinato (in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione malaria, sradicata dopo la seconda guerra mondiale da numerosi paesi, rappresenta H., The ills of man, in ‟Scientific American", 1973, CCXXIII, 3, pp. 77-84.
...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] questo tipo ebbero luogo con una frequenza sconosciuta ai contestatori americani di un tempo. Ciò era indice dell'intensità dell' linee di demarcazione tra contestazione, resistenza civile, frattura violenta e guerra di guerriglia si sono confuse. Può ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...