Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] tradizionali confini della regione; o forze come Hezbollah libanese che sono parte del governo di Beirut ma ha deciso d’intervenire in Siria, nella più devastante e caotica guerracivile che la regione abbia mai avuto? Quali sono i suoi scopi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di Porci con le ali partì come medico volontario nella guerracivile in Libano, prestando servizio nei campi in Palestina. A attraverso la propria professione. Sul fronte libanese conobbe Gabriel Caro Montoya, giovane rivoluzionario colombiano ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] italiano Giordano Pedotti, viene generalmente considerata il primo film libanese. A differenza della Siria, qui i primi passi sovietica, gli studi più produttivi).In particolare la guerracivile ha ostacolato i registi tagiki, costretti spesso a ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (Parigi 1636), egli rispondeva con l’Historia delle guerrecivili di Francia (Venezia 1630) del cattolico Enrico Caterino perciò da tutti abbracciare (Torino 1664), dedicato al presule libanese Sarkis al-Ḡamri (Sergio Gamerio), professore d’arabo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] nel giugno 1982. Il paese dei cedri, afflitto da una guerracivile etnico-religiosa, ospita da anni le basi dell’OLP. L Begin nel 1983, scottato dal pantano militare politico e morale libanese, in Israele si apre una stagione decennale di governi di ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] del 1973, dove fu sconfitto, e alla guerracivile in Libano (1976-89), dove contrastò la presenza dell’OLP, imponendo, con gli accordi di Taif, la propria tutela di fatto alla vita politica libanese. L’indiscutibile tratto dittatoriale di A. si ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] a pacificare il paese, dove era in corso una sanguinosa guerracivile. Nella consapevolezza dei limiti imposti alle missioni delle NU dal truppe israeliane dal Libano e assistere il governo libanese nel ripristinare la sua autorità nel paese. La ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] politica internazionale e lavorando come inviato in diversi paesi. Collaboratore del quotidiano libanese Al - Nahar, nel 1976 ha lasciato il Libano, dilaniato dalla guerracivile, per la Francia, dove è presto divenuto redattore capo di Jeune Afrique ...
Leggi Tutto
Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] 1997), Waiting for Godot (1999), Lucy, la femme verticale (2001). Negli anni A. ha portato in scena la tragedia della guerracivile, rivelandone i traumi e preservandone la memoria, e alla guida dell’associazione al-Shams (per i giovani di ogni credo ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] ebbe un ruolo di primo piano nello schieramento della destra maronita, in particolare dopo lo scoppio della guerracivile (1975). Il figlio Bashir (Bikfaya 1947 - Beirut 1982), comandante militare della Falange, fu eletto presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...