Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerracivile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli Stati Uniti. Nel 1952, con la costruzione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] della Commissione alleata di controllo (1944), alla fine di tale anno fu incaricato di tentare di comporre la guerracivile in Grecia. Ministro dell'Aviazione nel maggio-luglio 1945, durante il successivo governo laburista fu all'opposizione ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] contadas; Desolación de la quimera) fino alla 4a ed. (1964). Come molti poeti della "generazione del '27", dopo la guerracivile C. ha ricercato un'espressione poetica diretta, una tematica umana e oggettiva che rifiuta però una generica etichetta di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] 1845 fu ministro della Marina e nel 1846 ministro a Londra. Dal 1852 al 1866 tornò agli studî. Durante la guerracivile, pur non partecipando attivamente alla vita politica, fu sostenitore di Lincoln e del suo successore, Andrew Johnson, che lo inviò ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] de Beauchamp nel 1099. Nel 1203 fu concessa alla famiglia de Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerracivile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari. Nel 1655 ricevette da O. Cromwell una carta municipale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, [...] scozzese al trattato di Ripon, Carlo I lo creò conte di L. e consigliere privato (1641). Scoppiata la guerracivile, L. assunse il comando dell'esercito scozzese inviato in soccorso al parlamento inglese; dopo la sconfitta di Naseby, trattenne ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] fra il re e il Parlamento, fu attivissima nel cercare appoggi presso le potenze europee. Allo scoppio della guerracivile (1642), E. passò in Olanda, donde tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerracivile partecipò alla [...] difesa di Madrid. In esilio in Francia dal 1939, nel 1960 divenne segretario generale del PCE; rientrato in Spagna dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] death, 1890; The wager, and other poems, 1900), hanno interesse i suoi romanzi che sono spesso a sfondo storico (la guerracivile di secessione, 1861-64), sempre sostenuti da un attento e non di rado molto acuto studio della psicologia dei personaggi ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° sec., resistette tenacemente ai Normanni. Nella guerracivile, il D. parteggiò per il re; nel 1685, nel tentativo di rovesciare Giacomo II, sbarcò nel D. il duca di Monmouth ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...