Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando [...] come scrittrice lo ebbe con Hospital sketches (1863), un resoconto della sua esperienza d'infermiera a Washington durante la guerracivile. Numerosi romanzi della A. fanno ormai parte dei classici per la gioventù e sono stati più volte tradotti in ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] di ideologia anarco-comunista (Machnovščina), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerracivile combatté sia contro i bolscevichi sia contro le armate controrivoluzionarie. Nel marzo 1920 raggiunse un accordo ...
Leggi Tutto
Narratore sovietico (n. Kimry, Tver´, 1901 - m. suicida a Mosca 1956). Quasi tutta la sua opera riflette le esperienze della guerracivile nell'Estremo Oriente (Razliv "La piena", 1923; Protiv tečenija [...] degli U.", 1927 segg.). Del 1945 è Molodaja Gvardija ("La giovane guardia"), di cui nel 1951 apparve un'edizione rielaborata, e che narra dell'attività clandestina di un gruppo di ragazzi alle spalle del nemico durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Fernando Casado d'Arambillet (La Coruña 1917 - Madrid 1994). Dopo aver combattuto nella guerracivile, si accostò al cinema come comparsa e doppiatore. Elegante, [...] controllato, ha dato vita a personaggi di grande potere psicologico e tormentati da nevrosi inconfessabili, come nei film di Buñuel che gli diedero fama internazionale (Viridiana, 1961; Tristana, 1970; ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cornish 1808 - New York 1873). Avvocato nell'Ohio, difensore degli schiavi fuggiaschi, fece parte del Liberty Party e dei Free Soilers e nel 1854 si mise alla testa del movimento per la [...] di un partito indipendente dagli interessi schiavisti, che fu il partito repubblicano, del quale fino allo scoppio della guerracivile fu uno dei capi più combattivi; nominato da Lincoln (1861) segretario al Tesoro, si rivelò mediocre amministratore ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] -etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerracivile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore della Libia (1941). Maresciallo ...
Leggi Tutto
Soldato e impresario di circo statunitense (contea di Scott, Iowa, 1846 - Denver, Colorado, 1917), noto come Buffalo Bill. Prese parte alla guerracivile come guida dell'esercito federale nelle campagne [...] contro gli indiani; quindi, per proteggere e nutrire gli operai addetti alla costruzione della ferrovia del Pacifico, compì stragi di bisonti (ingl. buffalo, onde il nomignolo). Fece parte del circo Barnum, ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Černavka, Saratov, 1883 - Mosca 1958); militò nel movimento socialdemocratico dal 1906 e partecipò alla guerracivile nelle file dei bolscevichi. È noto soprattutto per il romanzo Cement [...] opere sono da ricordare il racconto Kljatva ("Il giuramento", 1944), sulla lotta del popolo russo nella seconda guerra mondiale; il volume Povest´ o detstve ("Racconto sull'infanzia", 1949), nella tradizione gorkiana, e il racconto autobiografico ...
Leggi Tutto
Ventunesimo presidente degli Stati Uniti (Fairfield, Vermont, 1829 - New York 1886). Dal 1853 avvocato a New York, aderì al partito repubblicano. Durante la guerracivile fu capo del Dipartimento della [...] guerra dello Stato di New York; vicepresidente (1880), nel 1881 prese il posto del presidente Garfield assassinato, guadagnandosi larghi di A. fu approvata la legge sulla riforma del Civil Service (1883), che sottrasse un certo numero di funzionarî ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico statunitense (Windham, Maine, 1818 - Boston 1867), membro della Chiesa unitariana; antischiavista, dapprima moderato, ma in prima linea dopo l'impiccagione di John Brown (1859). [...] -66), organizzò rapidamente il suo stato per la guerracivile, e fu tra coloro che spinsero Lincoln a emancipare subito gli schiavi e a condurre la guerra con energia (1862), armando anche i Neri. A guerra finita, sostenne finché poté la politica di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...