Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez (Besullo 1903 - Madrid 1965). Dopo la guerracivile si trasferì in Argentina, continuandovi la sua attività di scrittore. Della prima fase, spagnola [...] (la più felice), si ricordano: La sirena varada (1934); Otra vez el diablo (1935); Nuestra Natacha (1936); della seconda: La dama del alba (1944); Los árboles mueren de pie (1949) e La tercera palabra ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 61 a. C., favorì Clodio; pretore nel 59, legato di Cesare in Gallia (51), poi, durante la guerracivile, in Spagna. Incaricato da Cesare di un trasporto di truppe perdette, per [...] un colpo di mano di Marco Calpurnio Bibulo, 30 navi nell'Adriatico (49); sottomise la Grecia; nel 47 fu console. Morto Cesare, parteggiò per Antonio. Nel 41 governò la Gallia Narbonese, ove morì verso ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerracivile, [...] nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951). Caduto in disgrazia durante la "rivoluzione culturale" (1966), negli anni Ottanta tornò a ricoprire posizioni di vertice nella politica ...
Leggi Tutto
Legato di Pompeo in Spagna durante la guerra contro Sertorio, in Asia durante le campagne degli anni 66-62 a. C.; fu eletto console nel 60. Dopo il 55 fu mandato da Pompeo in Spagna, dove all'inizio della [...] guerracivile dovette capitolare di fronte agli eserciti di Cesare. Partecipò anche alle battaglie di Farsalo e di Tapso: qui, caduto prigioniero, fu messo a morte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1617 - m. Vevey, Svizzera, 1692). Nella guerracivile fu fin dagli inizî con i parlamentari (1642). Inviato in Irlanda (1651), condusse a termine la sottomissione dell'isola, [...] ma poi, rifiutatosi di riconoscere il protettorato di Cromwell, fu arrestato (1655). Nuovamente membro del parlamento (1659), fu mandato ancora una volta come comandante in capo in Irlanda. Alla restaurazione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (1592-1676); attivo fautore di Carlo I Stuart durante la guerracivile, ebbe poco successo nella vita politica, onde si recò (1643) in volontario esilio a Parigi, poi ad Anversa. [...] Carlo II, dopo la restaurazione, lo nominò duca (1665). Autore di due trattati sull'equitazione, di commedie e di un "galateo" per il principe di Galles, del quale fu istitutore ...
Leggi Tutto
Console insieme a Mario nel 102 a. C., riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi [...] Raudî. Fu nemico di Mario nella guerracivile e finì ucciso nell'87. Fu uomo di grande rettitudine e di raffinata cultura, scrittore e oratore. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 46 a. C.) del dittatore Silla, fu con Pompeo in Asia e partecipò all'assedio di Gerusalemme (63). Si assunse (52) l'incarico di ricostruire la Curia Ostilia che fu quindi chiamata Curia Cornelia. [...] Nella guerracivile parteggiò per Pompeo e combatté a Farsalo. A Tapso fu fatto prigioniero, e ucciso. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu accanito avversario di questo; spesso suo collega nelle più alte magistrature (nel consolato, nel 59 a. C.), ma, poco potente, riportò continui insuccessi. Durante [...] la guerracivile fu al comando della flotta di Pompeo, morì nel 48 a. C. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] con gli altri settori della produzione. Nei primi tempi, alla nuova attività industriale si dedicarono i reduci della guerracivile americana, che vi trovarono un mezzo di rapidi guadagni. Rendeva allettante l’impresa petrolifera anche il principio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...