Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] del regno di Enrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerracivile parteggiò per i parlamentari e fu posta sotto lord Brooke, ma le città di S., Lichfiel e Tamworth restarono in mano ai realisti. Alla fine ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] ai francesi. Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerracivile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. Ampia insenatura marina che si apre a N di Cadice. I ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] vita e i segreti di Maria José (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerracivile di Spagna; Il regno del Nord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che dissero no (2011), in cui ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] sul 20° sec., occupandosi anche del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, che egli vede come il periodo della «guerracivile mondiale», direttamente collegata a quella guerracivile ideologica che fu scatenata in Europa dall'avvento dei ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] di Sempach (1386), S. estese la sua protezione sulla Marca inferiore, sulla Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerracivile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerracivile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] il governo trentennale di Ṣāliḥ è caduto. Nel tentativo di ristabilire la pace nel paese (sull’orlo di una nuova guerracivile), nel novembre del 2011 il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha firmato un accordo (sostenuto da Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] invano nel 1327 di ripopolarla; perdette qualsiasi importanza dopo le devastazioni subite nel 1479, nel corso della guerracivile di Castiglia.
Della città romana, di cui è riconoscibile la caratteristica pianta quadrata, restano notevoli monumenti ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] comprendente il PCT. Nella seconda metà degli anni Novanta, a capo delle sue milizie, fu tra i principali protagonisti della guerracivile che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare del Congo. Nell'ott. 1997 le truppe di S.-N ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] ; crisi delle forme tradizionali della lotta politica, finita attraverso i due conflitti mondiali in una sorta di "guerracivile universale" (Weltbürgerkrieg); crisi delle relazioni internazionali, nelle quali l'Europa ha perduto il suo antico ruolo ...
Leggi Tutto
Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] affluente Platte, fu largamente usato nell’avanzata verso l’Ovest. La punta massima del traffico si ebbe durante la guerracivile. Molto più rilevante è diventato il valore del fiume come sorgente di energia idroelettrica e per l’irrigazione dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...