Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] a Pietro Gobetti; via Rosa Maltoni Mussolini a Rosa Guarnieri Carducci; via Malaga e via Bilbao, memorie della guerracivile in Spagna, si mutarono rispettivamente in via Pilo Albertelli e via Gioacchino Gesmundo. Cancellati, ma senza connotazioni ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] testimoni di Geova. Furono deportati anche 100.000 internati civili, uomini e donne costretti al lavoro coatto, con un storie: la primavera del 1945 era gioiosa, allegra, la guerra era finita; i partigiani, giustamente, cantavano le loro canzoni ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] trasmissione Piazzapulita, su La7, o che aleggiano nel teatro civile di Stefano Massini.La morte a Palermo è diversa, Fava riserva un encomio per «i cadaveri eccellenti» della guerra Stato-mafia, che si erano opposti fermamente alle infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Prima e Seconda guerra mondiale, caduti per la patria o per il loro impegno civile, irredentisti, eroi di guerra, antifascisti, vittime sostituzione di numerose denominazioni alla fine della seconda guerra mondiale.I 50 nomi più presenti nella ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] altri ricordo doloroso dei cosiddetti ‘anni di piombo’, degli omicidi politici, dei rapimenti, addirittura sull’orlo di una guerracivile alimentata dal terrorismo di destra, di sinistra e anarchico. «Si esce poco la sera compreso quando è festa e ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] tempo fa, e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col meccanismo dell con personaggi odiosi: alla fine della Seconda guerra mondiale i Mussolini decrebbero notevolmente e in ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] nome squalificante e imbarazzante, alla ricerca di decoro civile nella convinzione, soprattutto otto-novecentesca, che certi toponimi in modo particolare, di teatri di battaglie della Prima guerra mondiale: si spiegano così, nell’attuale provincia di ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , pur se con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, Romani, che era fondato sulla rettitudine morale e sull’impegno civile. Per realizzare ciò, Augusto – tranne che a sé ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] stress post-traumatico, noto anche come nevrosi da guerra). Quando Palermo, derogando al principio generale di network, con effetti nefasti per il dialogo e il progresso civile. BibliografiaConte, M. E., Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] (respinti da Einaudi nel 1949 sia per la loro crudezza sia, soprattutto, per il titolo [«Guerracivile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del sabato (sul ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...