PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e di declino economico. Le fonti storiche ricordano diverse rivolte causate dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerracivile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di Gaza e i monasteri del deserto di Giuda ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] due celebri dipinti, ugualmente drammatici e intensi, due terribili episodi bellici.
Il bombardamento di Guernica
La guerracivile è la più atroce delle guerre. La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ) menzionati da Varrone (ap. Non., s. v. Lateres): primum conflati et in aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la guerracivile, insieme a 30.000 d'argento (Plin., Nat. hist., xxx, 3, 17). Alcuni esemplari di lingotti aurei di età romana ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] conflitto con il suo secondo marito e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerracivile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore del trattato di pace sottoscritto a Douai (1 ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Domesday Book, il catasto del regno normanno (A History of the County of Oxford, 1979, p. 10). Nonostante la guerracivile, gli inizi del sec. 12° segnarono una decisa ripresa dell'attività costruttiva e la mutata situazione politica e militare del ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] di dissolvimento del potere centrale. Il suo inquieto nipote omonimo sfruttò il diffuso dissenso per dare inizio a una guerracivile che condusse prima a una divisione del potere e del territorio e quindi alla conquista da parte sua del diritto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] al chiostro ed oggi disperse per vari musei spagnoli (talune assai danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerracivile), che ebbero gran fama presso i suoi contemporanei e tra gli storiografi e viaggiatori successivi. Si conserva una ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] uno stipendio. Iniziò pure in questo periodo l'attività del C. quale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerracivile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti" e dei "principisti", verso il 1642 era iniziato per lo ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Vologese Pacoro II (78-116 d. C.) e da questo momento la Parthia fu straziata per quasi sessant'anni da una serie ininterrotta di guerrecivili, in cui si contesero il trono Pacoro 11(78-116 d. C.), Osroe (106-129 d. C.), Artabano IV (8o-81 d. C ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] con volte costolonate mostrano precoci segni di una ricezione del primo Gotico francese.Dopo un interdetto e una guerracivile sotto il re Giovanni Senzaterra, nel 1218 ebbe luogo la consacrazione della cattedrale. Già nel 1224, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...