Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] , esprime la sua posizione di condanna verso la guerra in una famosa serie di incisioni, i Disastri della guerra, pubblicata dopo la sua morte. I momenti sanguinosi della guerracivile seguita all'occupazione francese e la resistenza eroica della ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] dedotta nell'ager Anconitanus una colonia romana latina in esecuzione della legge agraria di Ti. Gracco del 133 a. C. Durante la guerracivile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua morte ne prese possesso Ventidio Basso in nome di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] ripudio della moglie Ottavia per Cleopatra, la concessione delle province asiatiche ai figli di questa, condussero allo scoppio della guerracivile. Sconfitto ad Azio (31), fuggì con Cleopatra in Egitto, dove si uccise (30). Era stato sposo di Fadia ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , la via costiera che univa Adria con Altino, Concordia e Aquileia.
Una coorte di Opitergini prese parte alla guerracivile tra Cesare e Pompeo, parteggiando per quello: stretti di assedio sulla nave, si uccisero fra loro piuttosto che arrendersi ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] uno stile di transizione.La città venne fortificata con terrapieni e bastioni nel 1151 in occasione di una guerracivile. La linea delle fortificazioni fu collocata nella migliore posizione strategica, cosicché una parte dell'area urbana intorno alla ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] volta, appena tornato dall'esilio a cui era stato costretto dopo la sconfitta toccatagli per opera di Silla nella guerracivile.
Era uomo rozzissimo (più nei modi che nell'aspetto), dal volto aspro, forse segnato di cicatrici, e dall'espressione ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove e la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerracivile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, 12). Fiorente città ai tempi di Cicerone, sappiamo che fu un discreto ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] quadri fanno pensare a cieli stellati. Miró continua a ispirarsi alla natura, ma anche alla musica. Durante la terribile guerracivile spagnola, scoppiata nel 1936, lascia la Spagna e si rifugia a Parigi: qui compone poesie di stile surrealista ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] Plut., Quaest. Rom., 74); e Salus (C. I. L., xiv, 2804). Durante la prima guerra punica A. Attilio Calatino le votò un tempio.
Dopo gli orrori della guerracivile la "nascita del bambino" serve a Virgilio (Egl., iv) d'occasione per "sperare" in una ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] moneta di L. Emilio Buca: sul retro due mani unite ne spiegano il significato: pace e accordo tra i partiti, fine della guerracivile. Ma sarà Ottaviano a porvi realmente termine, e nel 28 a. C. fa coniare sulle monete l'intera figura della P.; per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...