Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] la fondazione dev'essere avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma v. Pithécusses); F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia (s. l. n. a., ma Napoli 1800); G. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica, per suggerimento dei libri sibillini, Roma introdusse pregata scientia peregrina et externa, mente domestica et civili. In una stele vaticana (Galleria dei Candelabri) la ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della 82; D. Borri, Edilizia popolare e politica per la casa tra le due guerre, ibid., pp. 90, 96; L. Semerari, Una vicenda urbana. L'architettura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] periodo il F. decorò, sempre a Cracovia, anche quattro edifici civili: la volta di una sala nel palazzo detto "pod Baranami", lunette decorate in rilievo con putti in vario assetto di guerra. La seconda ha putti che sostengono un tendaggio e due ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] artistico è ancora più grave nel campo dell'architettura civile. Occorre compiere un reale sforzo di immaginazione per del re.A partire dalla metà del sec. 14°, la guerra dei Cento anni gettò questa provincia in un'interminabile alternanza di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] L. lo stile romanico si espresse anche nell'architettura civile, inclusa la decorazione plastica. Per questo uso profano 1375) nell'antica cattedrale di Narbona.Nel corso della guerra dei Cento anni l'attività artistica subì una drastica riduzione ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] mantennero sempre un interesse militare preminente su quello civile e commerciale. L'importante arteria che si snodava degli Augustales, aveva il suo posto.
Superata la crisi delle guerre contro i Marcomanni e conclusa da Commodo la pace, un nuovo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] scanalate rimontata a Venezia, al ponte della Guerra.
Per affinità con queste opere è stato 1911, pp. 15-18, 37, 48; P.L. Zovatto, L'architettura civile gotica e rinascimentale a Portogruaro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Nazionale di Belle Arti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV [1878], pp. 66-74, Torino a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerra mondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , pp. 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi - A Martinengo a Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P. Breman, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...