PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 80), in parte andate perse nei bombardamenti della seconda guerra mondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita per la Repubblica Romana, nel 1798, divenne capitano della guardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Sicilia (414 a. C.) ed è alleata di Sparta nella guerra contro i Tebani guidati da Epaminonda (369 a. C.). Alla discesa grande portico, che è da considerare la più grande costruzione civile dell'antica Grecia. Il portico, nella sua forma iniziale, ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] ora uno stato rigidamente accentrato, con un'inflessibile autorità civile e religiosa che riconosce in Ahura-Mazdāh (v.) la Siria vennero trasferiti nell'Iran sia come pngionien di guerra sia come forze di lavoro liberamente ingaggiate e che ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] per la prima volta in Roma il tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un pavimentum scutulatum ebbe è quello dei quattro pannelli superstiti della basilica civile di Giunio Basso (v.), sull'Esquilino. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da Pisa. Fece ritorno a Roma intesa da I. in una doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la riconquista dei luoghi santi sia ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] la fondazione dev'essere avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma v. Pithécusses); F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia (s. l. n. a., ma Napoli 1800); G. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica, per suggerimento dei libri sibillini, Roma introdusse pregata scientia peregrina et externa, mente domestica et civili. In una stele vaticana (Galleria dei Candelabri) la ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della 82; D. Borri, Edilizia popolare e politica per la casa tra le due guerre, ibid., pp. 90, 96; L. Semerari, Una vicenda urbana. L'architettura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] periodo il F. decorò, sempre a Cracovia, anche quattro edifici civili: la volta di una sala nel palazzo detto "pod Baranami", lunette decorate in rilievo con putti in vario assetto di guerra. La seconda ha putti che sostengono un tendaggio e due ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] artistico è ancora più grave nel campo dell'architettura civile. Occorre compiere un reale sforzo di immaginazione per del re.A partire dalla metà del sec. 14°, la guerra dei Cento anni gettò questa provincia in un'interminabile alternanza di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...