PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 21 ottobre 1902 ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere presso l’Ufficio interessanti architetture in stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò a ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n. 1179, 1713, dopo la partenza per la Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ambiva. La ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] commerciale (per esempio a Narona), esisteva un conventus civium Romanorum. Questa città rimase di parte cesariana durante le guerrecivili, mentre le tribù dalmate rimasero dalla parte di Pompeo e furono sottomesse dal legato di Cesare Q. Cornificio ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] (Erba).
Nel 1894 conseguì la laurea in architettura civile presso il Politecnico di Milano.
Nell'ultimo decennio [1919], 5, pp. 35-40).
Durante e dopo la guerra il L. rallentò l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera accademica ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] terreno entro i bastioni; le Clarisse, vicino a Saint-Alyre.Durante la guerra dei Cento anni e le lotte intestine tra Capitolo e vescovo, tra al Gotico della Francia meridionale.Dell'architettura civile rimangono solo frammenti: arcate, colonne, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] figlio.
Gli studi, interrotti allo scoppio della prima guerra mondiale e poi ripresi a Monaco di Baviera, dove intensa attività di ricerca scientifica, di promozione culturale e di civile militanza a tutela del patrimonio artistico nazionale, che, da ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] architettura. a fornire suggerimenti per la riforma del codice civile e per la modifica della legge sulle opere in edifici progettati e realizzati nel decennio precedente la seconda guerra mondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] biennio 1942-1943 su Casabella).
Con la fine della guerra avvenne un profondo cambiamento nella vita del D.; G. Ciucci - M. Casciato, F. Marescotti e la casa civile 1934-1956, Roma 1980, contiene la documentazione più completa sulla collaborazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio della guerra italianadel 1848), che venne acquistato dalla Società stessa. opere improntate ad una dichiarata funzione didattica e civile della pittura, rivelandosi sensibili interpreti della politica ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] soltanto nel 1186, ricostruita, in seguito alle gravi distruzioni della seconda guerra mondiale, tra il 1945 e il 1961, è un edificio a incrocio separato e coro allungato.Dell'edilizia civile di epoca medievale e tardomedievale si conservano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...