PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] gusto liberty.
Il 5 ottobre 1901 si laureò come architetto civile presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Nel primo procedettero con estrema lentezza, per essere poi interrotti dalla guerra; l’architetto fu costretto nel 1934 a modificare ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] cappelle del centro sanatoriale di Forlì (oggi ospedale civile) progettato da Cesare Valle.
Ad eccezione di città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre (catal.), a cura di L. Prati - U. Tramonti, Forlì ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] promotrice di Torino la pittura di storia e di impegno civile, indusse il G. a realizzare alcuni dipinti di la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre celtiberiche e la presa di Numantia nel 133 guerra annibalica esse fornivano mercenari anche ai Romani; con una situazione politica totalmente mutata e dopo un secolo e mezzo di consuetudine civile ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] l'artista ebbe l'incarico di decorare di affreschi la chiesa del Gesù a Tivoli (distrutti da bombardamenti nell'ultima guerra); qui nel 1595 si sposò con Claudia Sebastiani (il nome della moglie è ricordato nell'epigrafe tombale, dalla quale si ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] e riprese gli studi. Frequentò il triennio di ingegneria civile presso il Politecnico di Milano, laureandosi nel 1922 con G .
Richiamato alle armi, il M. partì per la seconda guerra mondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] di Ancona (ridotta a caserma primaed infine distrutta durante la seconda guerra mondiale).
Tra il 1778 e il 1780 il C. rifece l Concordia (oggi Pergolesi) a Iesi, sua maggiore opera civile.
Prevedeva in facciata, non coincidendo l'asse dei teatro ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] del tutto l'attività artistica; dipinse alcune scene di guerra e partecipò con alcune caricature alla prima Esposizione artistica sarda Sassari per la raccolta di fondi per la mobilitazione civile (1916).
Rientrato in Sardegna alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] disimpegnò con molto onore in quasi tutte le guerre della Lombardia". Tra i suoi studi ulteriori furono Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono costantemente a un'occupazione definitiva già menzionati si aggiungano Gagae e Myra. La metropoli civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...