• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [8324]
Arti visive [549]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [595]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Beirut (2000-2006) con N. Porter, luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site/ H. Hasegawa e T. Mitani - quali il Kaze-no-Oka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] essa compiute: a cominciare da quella dei capolavori della pittura spagnola, sottratti al pericolo di distruzione durante la guerra civile ed esposti nel 1938 a Ginevra. Così, nell'estate del 1945, grandi capolavori dell'arte italiana furono raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE" DI ROMA – BIENNALE" DI VENEZIA – IMPERO BRITANNICO

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] feste sontuose del 1575 formarono oggetto della famosa descrizione di Walter Scott, in Kenilworth (1821). Allo scoppio della guerra civile il Warwickshire e lo Staffordshire si misero dalla parte del Parlamento sotto lord Brooke; nel 1643, la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerra civile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro gli Svizzeri. Ma nel 1467 il duca Sigismondo dovette cederla definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

DEJNEKA, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] (1937) e la medaglia d'oro alla Mostra internazionale di Bruxelles (1958). D. è autore di composizioni monumentali, ispirate alla guerra civile (La difesa di Pietrogrado, 1928, Galleria Tret′jakov, Mosca), e allo spirito patriottico della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – V. FAVORSKIJ – STATI UNITI – LENINGRADO – PITTSBURGH

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, nel 1939, riparò negli S. U., dove ridusse la ; Costruzione morbida con fagiuoli bolliti; preannunzio di guerra civile, 1936; Famiglia di centauri marsupiali, 1941; ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SURREALISTA – NEW YORK – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

Nachtwey, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nachtwey, James Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato [...] nelle regioni più povere del nostro pianeta, come nel caso del reportage in Somalia, diventa assimilabile alle vittime della guerra civile in Ruanda, ai corpi dilaniati in Bosnia, ai bimbi segregati nei brefotrofi della Romania di N. Ceauşescu. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – AGENZIA MAGNUM – NEWSWEEK – NEW YORK – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtwey, James (2)
Mostra Tutti

LAM, Wifredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAM, Wifredo Laura Malvano Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] i legami che stabilì col gruppo surrealista. Fu infatti con A. Breton, M. Ernst, V. Brauner che L. tornò a Cuba nel 1941. Negli anni della guerra la sua attività si svolse tra l'Avana e New York, divenuta un importante centro del surrealismo. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SURREALISMO – STATI UNITI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAM, Wifredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali