Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] superiore al 33 per cento; c) le persone non vedenti o sordomute; d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all'ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] o in generale dei crimini contro l’umanità e di guerra, vale a dire soggetti che hanno sofferto gravi violazioni punto v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ripensare dalle fondamenta il proprio impegno.
Tra le due guerre
Nella più recente storiografia giuridica, la prolusione di Santi due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo diritto civile, governato da una pluralità di regole – legislative, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Stato nei confronti dei singoli individui» (N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, 1979, p. 80), appare più un mercato globale si torna all’antico, si torna a quello ius civile, di cui sono eredi i sistemi di common law, che aveva ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] de Mesa, titolare della cattedra vespertina di diritto civile. Proveniente da Salamanca, dove aveva insegnato diritto Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] sottoscrisse, 'sotto dettatura', una serie di clausole economiche e finanziarie: s'impegnò a rimborsare i danni civili provocati dalla guerra e a fare alcuni pagamenti 'in natura' cedendo ai vincitori tutte le navi mercantili di stazza superiore ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dopo essersi addottorato in diritto civile e canonico nello Studio senese, il B. si rivolse alla carriera ecclesiastica. il granduca ed il duca di Modena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa del duca di Parma, a cui non ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] delle prerogative dei delegati delle Potenze protettrici, che comportano l’accesso di questi ai prigionieri di guerra, agli internati civili, all’inoltro dei soccorsi umanitari. Nonostante la designazione delle Potenze protettrici sia oggetto di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] fanno oggi maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per l 28 UNCLOS). La regola è assoluta nel caso di navi da guerra e di navi di Stato utilizzate a fini non commerciali.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] prevede solo due istituti speciali (lo stato di guerra ex art. 78 e lo scioglimento dei Consigli ripresi nel d.lgs. 2.1.2018, n. 1, che detta il nuovo codice della protezione civile.
Soprattutto dopo che l’art. 5-bis della l. 9.11.2001, n. 401, di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...