I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ritrovasse il suo ruolo, proprio nel momento in cui su Tana e sul mar Nero incombevano minacce da più parti: la guerracivile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera contro i mercanti veneziani, l'ostilità del khān ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ugualmente anticomunisti, diede qualche consistenza a questa idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerracivile che lacerò la Spagna tra il 1936 e il 1939. Le Croci Frecciate in Ungheria, la Guardia di Ferro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è lo Stato, l'istituzione che nel passato deve essere considerata come la causa principale di tutte le specie di guerre, comprese le guerrecivili o infrastatali, se pur avendo riguardo non alla forma di governo, come il pacifismo democratico, non al ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Il conflitto, che non poté essere ricondotto alla mediazione di alcuna autorità sovrana, portò nel 1460 allo scoppio di una guerracivile, in cui vari principi tedeschi vennero coinvolti, per via di legami di alleanza o di parentela con le parti in ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una rigorosa dottrina del potere sovrano per sancire le rivendicazioni assolutistiche della monarchia francese di fronte alla guerracivile di religione. All'inizio del XVII secolo il teologo domenicano spagnolo Francisco Suarez rispose alle teorie ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La guerrecivile mondiale, Paris 1976 (tr. it.: La guerracivile mondiale, Roma 1978).
Greeff, É. de, Introduction à la criminologie, Paris 1946.
Ingenieros, J ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] le sue ultime volontà. La sfida alle tenaci ambizioni di Alfonso condannarono il suo Regno ad altri sette anni di guerracivile.
G. è stata oggetto di giudizi severi: da quello di Pandolfo Collenuccio che la ritrae come "instabile ed impudica" (p ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] massiccio di rifugiati dalla Somalia e dal Sudan (più di 219.000 persone); lo stesso Sudan, dove la guerracivile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari alle popolazioni colpite; e la Somalia, dove l'instabilità interna ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] lettera del granduca comunicò al D. che l'intervento non sarebbe avvenuto; e, pur invitandolo a non provocare una guerracivile, gli chiese di mantenere le posizioni con le truppe ancora fedeli. Lo nominò, inoltre, tenente generale e commissario ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] essere non solo gli affossatori dei magnati, ma anche gli affamatori del popolo minuto e della plebe. Di nuovo scoppiò la guerracivile in città nel febbraio 1304. Allora il D. guidò l'assalto al palazzo dei priori, che però non ebbe successo. Dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...