organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] un riconoscimento formale, dato che nascono nella società civile e non sempre hanno il successo delle più appartenenti ai due grandi blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e quello dei paesi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ed eccezionale tentativo del Parlamento inglese di assumere le funzioni di governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerracivile non era stato incoraggiante, e la prima metà del sec. XX avrebbe d'altro canto dimostrato che questa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in due blocchi assunse presto i contorni più preoccupanti in Asia, dove, con la vittoria dei rivoluzionari comunisti nella guerracivile cinese, nasceva nel 1949 una portentosa alleanza tra Mosca e Pechino, che per un decennio avrebbe fatto pensare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Stati Uniti (1791). L'ostilità dell'opinione pubblica divenne tuttavia particolarmente evidente nella fase successiva alla guerracivile, quando apparve chiaramente che le pratiche poste in essere da alcune grandi imprese minacciavano di turbare la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si può spiegare, storicamente, considerando l'arretratezza storica della Russia e la sua situazione verso la fine della guerracivile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista socialista la sua affinità con la tradizione borghese, gli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] comune respublica, agli Stati moderni (giuridicamente costituiti dai trattati di Vestfalia che pongono fine alla guerra dei Trent’anni, guerracivile europea, trattati che, si noti, non vengono al tempo sottoscritti dal nunzio papale Fabio Chigi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la crescita dei totalitarismi e del razzismo, mentre la Spagna era devastata da una lunga e sanguinosa guerracivile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci episodi di vera e propria persecuzione religiosa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] genocidio e gli altri crimini contro l'umanità da chiunque commessi, in situazioni sia di guerra internazionale sia di guerracivile, sull'intero territorio della ex Jugoslavia, dal 1° gennaio 1991 a una data da stabilirsi dal Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a cura di), Contrôle ouvrier, conseils ouvriers, autogestion: anthologie, Paris 1970.
Marx, K., The civil war in France, London 1871 (tr. it.: La guerracivile in Francia, Roma 1974²).
Meister, A., Où va l'autogestion yougoslave?, Paris 1970.
Neurath ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’indipendenza italiana come una vera rivoluzione e, in quanto tale, superiore a quella compiuta dalla Francia, perché senza guerracivile. Se una tale comparazione oggi ci appare inattuale, e forse impropria, resta però l’idea della «rivoluzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...