Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] più volte l’aeroporto, il porto e la città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerracivile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] in politica estera, con reinserimento del Pathet Lao nella vita politica, non ebbero successo e presto si giunse alla guerracivile tra le forze di destra, i governativi neutralisti e le sinistre.
Alla conferenza internazionale di Ginevra (1962) le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] ’occupazione statunitense durò sino all’agosto 1925 e riprese dal 1926 al 1933. Tra il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerracivile fra le forze conservatrici di Díaz e quelle liberali di J.B. Sacasa. A Díaz succedette nel 1928 il liberale J.M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] il monopolio del PAIGC rimase inalterato fino al 1998 quando, in seguito a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerracivile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero di Roma nel 1° e 2° sec. d.C. (v. tab.).
Alla morte di Cesare seguirono torbidi in Roma che sfociarono in una nuova guerracivile nella quale, come in quella tra Cesare e Pompeo, fu coinvolto tutto l’Impero. Più propriamente, si trattò di due ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerracivile interviene una forza interafricana di pace sotto l’egida dell’OUA. La spedizione fallisce, rivelando i contrasti in seno ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] accordi di pace. Al quadro già così gravemente compromesso si sono aggiunte le devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerracivile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
Per quanto riguarda le diverse attività produttive ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell'economista Htin Kyaw, anch'egli membro della NLD, primo civile eletto dopo 54 anni di dittature militari e braccio destro di delle minoranze etniche hanno trascinato il Paese in una guerracivile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione hanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] comunicazione ufficiale della Corte Costituzionale, innescando una grave crisi istituzionale, accompagnata da episodi di guerracivile fino a quando la Corte Costituzionale proclamò vincitore Ravalomanana e Ratsiraka abbandonò il paese. Ravalomanana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] replicava con rappresaglie in territorio giordano. La tensione tra i guerriglieri e le autorità di Amman sfociò in guerracivile nel settembre 1970 (‘settembre nero’), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi, atto che lasciò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...