Scrittore spagnolo (Durníus, Gerona, 1917 - Arenys de Mar, Gerona, 2003). Esordì con una raccolta lirica, Ha llegado el invierno y tú no estás aquí (1944). Dopo la prima opera narrativa, Un hombre (1946), [...] in chiave psicologica ed esistenzialistica, dedicò un ciclo di romanzi alla guerracivile, da lui combattuta tra le file nazionaliste: Los cipreses creen en Dios (1953), Un millón de muertos (1961), Ha esta llado la paz (1966), Los hombres lloran ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Malaga 1889 - Città di Messico 1962). Fu vicino ai maggiori esponenti della "generazione del '27" e fondò (1926) con M. Altolaguirre la rivista Litoral; militante repubblicano durante la [...] guerracivile, nel 1939 si rifugiò in Messico. Rivelatosi sin dalle prime raccolte (Tiempo, 1925; Canciones del farero, 1926; Vuelta, 1927) poeta di grande raffinatezza formale, si avvicinò poi a temi di forte impegno politico (El llanto subterráneo, ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta spagnolo (n. Siviglia 1931). All'esordio poetico (1958) con la raccolta El campo de la verdad, ha fatto seguito una produzione prevalentemente narrativa. Rivelatosi con il suo primo [...] del más allá (1966), ironica stampa della società gaditana nel periodo romantico; El mono azul (1973), amara riflessione sulla guerracivile spagnola. In seguito ha pubblicato: Los agujeros negros (1978); La luz de Estoril (1989); El rey mago y su ...
Leggi Tutto
Osorio, Elsa. – Scrittrice argentina (n. Buenos Aires 1952). Attivista per i diritti umani, il suo impegno politico trova risonanza nella sua produzione letteraria, nella quale risaltano i romanzi A veinte [...] ), La capitana (2012; trad. it. 2012), suggestiva biografia di Micaela Etchebéhère, l’unica donna che durante la guerracivile spagnola comandò una milizia antifranchista, e Doble fondo (2017; trad. it. 2017), storia di desaparecidos e torturatori ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppo etnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi [...] come sottotitolo A novel in rotten English, romanzo ispirato alla sua esperienza di militante nell'esercito del Biafra durante la guerracivile con la Nigeria. Da ricordare anche le raccolte di racconti A forest of flowers (1987; trad. it. 2004) e ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Durban 1901 - m. presso Setúbal 1957). Prese parte alla prima guerra mondiale, successivamente alla guerracivile spagnola nelle formazioni fasciste (il lungo poema satirico Flowering [...] rifle, 1939, è una celebrazione della vittoria franchista) e durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa con l'esercito inglese. Giornalista, traduttore (in particolare di autori spagnoli, portoghesi e francesi), è considerato uno fra i più ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Humphreysville, Connecticut, 1826 - New Haven 1906). Durante la guerracivile servì come capitano nell'esercito e rimase in servizio fino al 1868. Da queste esperienze venne il [...] suo romanzo migliore, Miss Ravenel's conversion from secession to loyalty (1867; trad. it. La guerracivile di Miss Ravenel, 1964), che gli procurò l'ammirazione di Howells; questi fece pubblicare a puntate su The Atlantic tre successivi romanzi di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] prese parte alla guerracivile spagnola, quindi si rifugiò (1940) in Messico. Tornato in patria nel 1948, assunse un ruolo di rilievo nella Repubblica Democratica Tedesca, mantenendo sempre però una sua relativa autonomia. Fra l'altro diresse (1949- ...
Leggi Tutto
Pubblicista e poeta spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1912 - Madrid 1975), uno dei maggiori rappresentanti della poesia spagnola contemporanea. Dopo aver militato nelle file dei franchisti durante la guerra [...] civile, divenne un acceso oppositore del regime e fu confinato a Ronda, poi esiliato in Francia (1962-64). Di classica precisione e aderenza di linguaggio, la sua opera richiama i grandi modelli del periodo aureo. Ha pubblicato: Plural (1935); Primer ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Todd County, Kentucky, 1895 - Princeton, New Jersey, 1981); i suoi romanzi sono per lo più ambientati nel Sud durante o dopo la guerracivile; in quella cultura in di sfacimento [...] e nella corruzione delle grandi metropoli del Nord, la G. simboleggia la crisi dei valori del mondo moderno. Tra i romanzi più significativi: None shall look back (1937); The garden of Adonis (1937); Green ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...