PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerracivile interna alla borghesia, una lotta edipica dei figli contro i padri. Così visse il Sessantotto in Italia, pur ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] più antidemocratico, fin quando non riprese il lavoro di inviato: allora fu prima negli Stati Uniti della guerracivile (1863), poi nella Danimarca della guerra contro la Prussia (1864), quindi a più riprese (1865-66 e 1868-69) nella Spagna della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] da Vittorini, Iventitre giorni della città di Alba, che oltre al racconto del titolo conteneva, dopo molte revisioni, i Racconti della guerracivile e uno (Ettore va al lavoro) ripreso dalla Paga del sabato.
Sempre nei "Gettoni" fu edito nel 1954 il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] che si distraeva, commuovendosi e moderatamente divertendosi, dalla tragedia incombente dell'invasione e della guerracivile. Il film che seguì, nel 1943, Campo de' Fiori, pure del Bonnard, era su adattamento suo, di F. Fellini e del Tellini: il ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] conclusa l'esperienza di Solaria per le pressioni e le censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerracivile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti liberi" che, contro le loro stesse idee ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Oak Park, Ill., il 21 luglio 1898. Figlio di un medico iniziò, non ancora ventenne, la collaborazione al giornale Star di Kansas City. [...] non avere, Torino 1947), e For Whom the Bell Tolls (1940, trad. ital., Per chi suona la campana, Milano 1948), sulla guerracivile di Spagna, egli abbia cercato di ricondurre l'individuo a contatto dei suoi simili, l'intima natura dei personaggi non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli anni ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] del Vietnam, ossia T. O'Brien (n. 1946), e soprattutto a E.L. Doctorow (n. 1931), con la rievocazione della Guerracivile The march (2005). La tradizione della narrativa hard boiled è stata rivitalizzata dalla prosa telegrafica di J. Ellroy (n. 1948 ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] e della riconciliazione nazionale: ne sono esempi Francomoribundia (2003) di J.L. Cebrián (n. 1944) sulla transizione; la trilogia sulla guerracivile e il dopoguerra di R. Chirbes (n. 1949: La larga marcha, 1996, trad. it. 2001; La caída de Madrid ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] it. Il terzo anello, 1992) di K. Tachtsìs (1927-1988). Th. Valtinòs (n. 1932) continuò a ispirarsi ai temi della guerracivile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I kathodos ton ennià (trad. it. Il ritorno dei nove) del 1963, poi in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...