SABATO, Ernesto
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] a lungo a Parigi, dove entrò in contatto con A. Breton e col gruppo trotzkista-surrealista degli anni della guerracivile spagnola e del Fronte Popolare. Rientrato in patria allo scoppio del secondo conflitto mondiale, elaborò in forma saggistica la ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerracivile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] insegnato letteratura spagnola nell'università di Princeton e in altre università americane.
Educatosi alla scuola di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] prigioniero dei Russi. Nel 1918 fuggì dal campo di concentramento in Mongolia, dove era rinchiuso, e partecipò alla guerracivile fra bolscevichi e "guardie bianche" dalla parte di queste ultime; fatto prigioniero una seconda volta, riuscì nuovamente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] del año 1936 en Madrid (1969) ritrae in chiave tragicomica l'ambiente della capitale all'inizio della guerracivile; Oficio de tinieblas, 5 (1973), strutturato in ''frammenti'' chiamati mónadas, intende distruggere gli schemi narrativi tradizionali e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] d'Italia. Il 23 gennaio 1934 fu nominato senatore. Il suo ultimo servizio fu dalla Spagna, al tempo della guerracivile. Durante il periodo della repubblica di Salò fu presidente dell'Agenzia Stefani. A causa del suo atteggiamento filofascista visse ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] , ristampato, con aggiunte, nel 1965) e i cinque atti unici del Teatro incompleto (1931). Ma è a partire dall'esperienza della guerracivile e dell'esilio, con i suoi esiti e problemi umani, personali e sociali che si precisa e si affina la vocazione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] A. è forse la novella Wir sind Utopia (Düsseldorf 1942), sui conflitti di coscienza d'un miliziano spagnolo durante la guerracivile; ma il suo disegno più ambizioso è certamente rappresentato dalla grande trilogia Die Sintflut (I. Das Tier aus der ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] in cui è narrata direttamente la sua vita dal 1896, anno della nascita, fino al 1936, anno in cui comincia la guerracivile spagnola. Nel 1967 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dopo il 1970 pochi contributi si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] essersi messo in luce soprattutto durante il periodo repubblicano (Drop a sta, 1933; Amología, 1934; La insignia, 1937), partecipò alla guerracivile fra i nazionali e nel '39 lasciò la Spagna, emigrando prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] B. ha ottenuto successi egualmente facili nella poesia (King David, 1923), nell'epica (John Brown's body, 1928, sulla Guerracivile), nella novella, in cui ha trattato felicemente temi popolari in tono tra fantastico e umoresco (The Devil and Daniel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...