LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] le cure del governo pastorale della diocesi e quelle del governo temporale della provincia. Di lì a breve, l'esplodere della guerracivile a Genova (marzo 1575) ricondusse a Roma il L., membro - come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...]
Il terzo concilio ebbe un andamento accidentato per le condizioni in cui versava Roma, ormai paragonabili a quelle di una guerracivile, ma si concluse in definitiva con l'assoluzione di Simmaco secondo il principio per cui il papa non poteva essere ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerracivile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII(1960), 1-2, pp. 10, 16, 37, 53, 56. ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] da Alessandro III a causa del diffondersi dell'eresia, il conflitto con Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerracivile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare capeggiato dai Giandonati (1177-80).
L'azione di G., tuttavia, si ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli Stati Uniti a causa della guerracivile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse a ricorrere ancora ai ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] con cui il C. affrontò anche questo nuovo problema appare da tutti i suoi dispacci, in cui auspicava la fine della guerracivile, sia per evitare un inutile massacro, sia per "chiudere la porta" dell'eresia in Italia, porta ora aperta dalla presenza ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] dinastia con Cambise s’interruppe e, al termine di una guerracivile, Dario I, discendente di un ramo collaterale della stirpe islamica) successero ai Parti nei loro domini. Le guerre ebbero esiti alterni: ricordiamo l’imperatore romano Valeriano, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Quando Piazza assunse la nunziatura, la situazione polacca era politicamente molto complessa, a causa di una vera e propria guerracivile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] al quale si aggiunse due anni dopo Pho lha nas. Quando nel 1727 Khang chen nas fu ucciso, si scatenò una sanguinosa guerracivile, finita nel luglio 1728 con la vittoria di Pho lha nas, al quale furono affidati dall'imperatore cinese Yung chen tutti ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] pastorale, soccorrendo soprattutto con generosità e intelligenza gli umili, più duramente colpiti dalle vicende della guerracivile, come testimoniano gli atti contenuti nel registro di imbreviature del notaio e cancelliere della Curia vescovile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...