SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , con moto più o meno rapido, verso la catastrofe della guerra. A loro volta i sistemi in cui il movente del profitto quale essa arresta viceversa il processo di educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di un misticismo più o ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] e del XVIII secolo poterono attingere ampiamente.
b) La tradizione whig inglese
Fu nelle dispute svoltesi durante la guerracivile inglese e il periodo di Cromwell che queste idee sul predominio o supremazia della legge ricevettero un'elaborazione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] secolo. Secondo Marx ed Engels, la storia è storia di lotta di classi la quale assume periodicamente le sembianze della guerracivile, che trasforma la società in un'arena militare dove si scontrano sfruttatori e sfruttati, oppressori e oppressi. La ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Oppure, per citare un esempio in un campo molto diverso, la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerracivile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al punto che, in effetti, sembrava scomparsa ogni traccia di un ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che, come schiavi, entravano a far parte della società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerracivile più di un secolo fa e, in epoca molto recente, con il movimento per i diritti ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le une contro le altre intere regioni e coalizioni di interessi politici ed economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerracivile che terminò nel 1865 con la distruzione del sistema di vita basato sulle piantagioni del Sud. È degno di nota ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] vasta portata. A volte, invece, può produrre un clima di amara rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerracivile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock della sconfitta fu nel 1948 particolarmente umiliante ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] viene presentato come 'disordine policentrico' anche da Franz Neumann (v., 1942). Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerracivile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente in vita nutrendosi del conflitto che si viene a creare tra i ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ma non tale da indurre a credere che con la fine di quella guerra coincidano i veri inizi del secolo XX, nato tardi, come si sa, della repubblica spagnola con la loro conclusione nella guerracivile, il fronte popolare in Francia, la conquista ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] pp. 16-17). Si tratta, in definitiva, di istituzionalizzare quella che Hans Magnus Enzensberger ha chiamato "la guerracivile molecolare", al tempo stesso permanente ed elusiva, con l'obiettivo dichiarato - rectius: urlato - di annientare la civiltà ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...