Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si richiamano gli autori della cosiddetta letteratura operaia del periodo successivo alla guerracivile finlandese (K. Uskela, K. Kaatra ecc.). O. Manninen, fedele per tutta la vita al simbolismo, fu un ottimo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] conflitto con Israele, che provocò l’incursione dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza e di una vera e propria guerracivile con al-Fatàh nelle strade di Gaza. La formazione di un governo di solidarietà nazionale guidato da I. Haniyeh non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Luque all’esplorazione della costa meridionale del Pacifico (1524). Raggiunta Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerracivile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio e successore di Huayna Cápac, era stato spodestato dal ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] accordi di pace. Al quadro già così gravemente compromesso si sono aggiunte le devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerracivile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
Per quanto riguarda le diverse attività produttive ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] stata costretta a scontrarsi con grosse difficoltà, causate anche dall’effetto combinato di variabili extraeconomiche, quali la guerracivile e le conseguenti sanzioni commerciali decretate dall’ONU nel 1992 e inasprite l’anno seguente. L’isolamento ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . Nel 1931 la C. ottenne l’autonomia e il catalano divenne lingua di Stato accanto allo spagnolo; alla fine della guerracivile, lo spagnolo riprese la posizione di unica lingua ufficiale, che ha mantenuto fino al varo dello statuto del 1979.
La ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell'economista Htin Kyaw, anch'egli membro della NLD, primo civile eletto dopo 54 anni di dittature militari e braccio destro di delle minoranze etniche hanno trascinato il Paese in una guerracivile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] più volte l’aeroporto, il porto e la città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerracivile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] a un temporaneo peggioramento delle relazioni con il Botswana. Nel 1998 la N. si schierò, con Angola e Zimbabwe, nella guerracivile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico di approvvigionamento, sperimentate nel corso della guerracivile, furono all’origine di una drastica diminuzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...