CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del sec. 11°, fosse più diffusa in Normandia (come in altre parti del Nord della Francia) che in Inghilterra. Dopo la guerracivile in Normandia, intorno al 1100, che fu un ulteriore stimolo alla loro diffusione, all'inizio del sec. 12° i c. erano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerracivile, l'eresia -, è l'era del trionfo di Cristo, segnata visibilmente dal trionfo del segno salvifico della croce. Nella reggia ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di questi oggetti provenivano dalle fondazioni religiose soppresse o demolite al momento della Riforma nel sec. 16° e durante la guerracivile del 17° secolo. Le collezioni private formatesi nel tardo sec. 18° e nella prima metà del 19° furono in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di un anno in Terra Santa e, nonostante i suoi successi diplomatici, lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerracivile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il regno latino che, allo scadere della tregua ottenuta da ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , ambedue con pitture murali (Manzanares Rodríguez, 19642, p. 20), in gran parte distrutte da incendi durante la guerracivile del 1936 e più tardi ricostruite. La basilica di Nora (Menéndez Pidal, 1941b) riprende Santullano nei tratti essenziali ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] C. conobbe uno sviluppo culturale che, iniziato nella seconda metà del 9°, proseguì per tutto il 10° secolo.La guerracivile (fitna) del sec. 11° portò allo smembramento e alla conseguente frammentazione dell'Andalus in regni indipendenti; C. divenne ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] francese (Barcellona fu occupata nel febbraio 1808 e rimase in potere di Napoleone fino al 1813) e le guerrecivili degli inizi del 19° secolo arrestarono momentaneamente il rigoglioso sviluppo economico della città, ma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e a prendere il nome di Beijing nel 1949, quando al termine della occupazione giapponese (1937-45) e della guerracivile tra nazionalisti e comunisti, fu fondata la Repubblica popolare di Cina.
Lo sviluppo urbanistico
Dal punto di vista dell’impianto ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] un centro importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni inflitti dalla guerracivile, un buon numero di prestigiosi edifici venne eretto a W. durante il sec. 12°, soprattutto da Enrico di Blois ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] di Borgogna Giovanni senza Paura, successore di Filippo l'Ardito dal 1404, portò la Francia sull'orlo della guerracivile. J., che era passato agli armagnacchi, divenne il principale bersaglio della fazione borgognona; nel 1411 venne saccheggiato l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...