FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] a Parigi al seguito della regina e del duca di Newcastle fra il 1642 e il 1644; con l'inizio della guerracivile erano certo drasticamente diminuite le occasioni di lavoro, ed il suo ruolo di artista di corte non gli lasciava altra possibilità ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] del movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica della Paese – iniziato con la guerracivile (1946-49) e culminato con la presa di potere delle forze militari anticomuniste che avviò la dittatura dei ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] uccelli. Nei primissimi anni del sec. 15° Amasya era stata la residenza del futuro sultano Mehmet I Çelebi, impegnato nella guerracivile contro i suoi tre fratelli, dopo la cattura del loro padre, Yıldırım Bayazid, da parte di Tamerlano (1402). Dopo ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il prototipo per quelle di Bury St Edmunds e di Peterborough, che avevano un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerracivile tra il re Stefano e Matilde, la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; è stato ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] la maggior parte delle case dotate di giardini ove crescono alberi e vigne [...] ma in rovina, a causa della guerracivile tra tribù turcomanne", e parla dell'ospitalità offerta ai viaggiatori in periodi così insicuri dalle numerose zawiyya (conventi ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] alla metà del sec. 19° -, la cui costruzione, iniziata negli anni trenta del sec. 12°, fu probabilmente interrotta durante la guerracivile in cui Nigel, vescovo di E., ebbe un ruolo di rilievo. Mentre le parti inferiori del braccio sud del transetto ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] l'esistenza di un edificio di culto con terminazione triconca analoga a quella di São Martinho di Dume presso Braga.La guerracivile che segnò la fine del regno svevo, alla fine del sec. 6°, ebbe come conseguenza il rafforzamento dell'importanza ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , che fece innalzare anche un palazzo vescovile, oggi scomparso. Città mercantile, centro di fiere e commerci, B. risentì della guerracivile del 1105-1106 e dei disordini del sec. 12°; il suo sviluppo riprese a partire dal 1204 e nel corso del ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] nell'uso della struttura durante l'invasione dei Vandali (405), nei due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerracivile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, intorno all'800, l'a. venne chiuso definitivamente e i ponti furono ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] opera, distrutta in questo secolo, durante la guerracivile.Il portale degli Apostoli costituisce un episodio catalane, il Medioevo ha lasciato a L. anche diversi edifici civili. La cittadella musulmana della Zuda fu trasformata in castello reale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...