FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] proprietà dello scultore Hiram Powers intorno al 1843, inoltre aggiunse che se ne erano perse le tracce durante la guerracivile americana. Il F. dichiarò che la tecnica e i caratteri stilistici erano tali da determinare la superiorità della versione ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] (Liv., xxiv, 20 e 47), poi rioccupata dal console M. Claudio Marcello nel 210 a. C. (Liv., xxvi, 38); durante la guerracivile fu incendiata (Appian., Bel. civ., i, 52). La città sem-bra esser stata importante anche come porto o emporio (ἐπίνειον) di ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] punica i Romani vi stabilirono a più riprese i loro quartieri invernali. Ebbe un ruolo anche nella guerracivile tra Cesare e Pompeo. Appartenne alla tribù Claudia. È considerata la più importante città dell'Apulia da molti autori (Pol., iii, 88 ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] e nel nuovo organismo si fuse la comunità greco-bruzia. All'epoca della guerracivile fu stazione della flotta di Pompeo e poi di Ottaviano; municipio fiorente dopo le guerre sociali, dovette la sua prosperità alla sua posizione sulla strada per la ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] loro capitale chiamandola Italia (Vell. Paterc., ii, 16; Strab., v, 241; Diod., xxxvii, 2, apud Phot., p. 538). Durante la guerracivile fu una delle posizioni piu importanti (Caes., Beh. civ.; I, 15-23; Appian., lI, 38; Cic., Ad Att., (viii, 3, 7 ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] popolo ripristinata dall'imperatore e dalla sua energica azione. Lo stesso concetto domina in rappresentazioni affini dei conî della guerracivile con l'iscrizione Securitasp(opuli) R(omani). Il sacrificio degli Arvali il 10 gennaio 69 (C.I.L., vi ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] ed Afranio, che egli sconfisse in una seconda battaglia sotto le mura di Fermo (App., iii, C, i, 47). Nella seconda guerracivile prese le armi contro Antonio e fu punita con la deduzione di una nuova colonia di soldati della II Legione di Cesare ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] C. di M. Antonio. Terminata la guerracivile sfavorevolmente agli Antoniani (resa di Perugia, 40 a. C.) dovette riparare in Grecia. Morì a Sicione nel 40 a. C.
Di F. gli scrittori ricordano soltanto un particolare fisionomico: una guancia più gonfia ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento di un centro preesistente (Sil. Ital., x, 34; C.I.L., ix, 5679); durante la guerracivile si arrese a Cesare (Caes., Bel. civ., i, 15; Cic., ad Att., 7, ii, 1).
Fu ascritta alla tribù Velina; ebbe ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] , A. fu una delle sette città fenicie rimaste indipendenti in Africa dopo il 146 a. C. Prese le parti di Cesare nella guerracivile; divenuta un municipio, non si elevò mai al rango di colonia, ma fu la sede di un episcopato.
Vaste sono le rovine ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...