Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] presidenziali del 1996 da Arnoldo Alemán, le si riconosce tuttavia il merito di aver sostenuto il dialogo tra le forze contrapposte presenti nel paese, consolidando in questo modo le istituzioni e allontanando la stagione della guerracivile. ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico inglese (Londra 1596 - ivi 1666); prese gli ordini sacri e divenne maestro di scuola a St. Albans; dal 1625 iniziò a scrivere opere drammatiche. Tornò allora a Londra, dove fece rappresentare [...] stato aperto il primo teatro pubblico e dove parecchie sue commedie furono rappresentate per la prima volta. Durante la guerracivile combatté sotto il duca di Newcastle suo protettore. Nel 1646 pubblicò un volume di versi. Sebbene disprezzato da J ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] Calvert (1605 circa -1675), che non visitò mai la colonia, e il cui possesso fu esposto a gravi rischi durante la guerracivile. Primo governatore del Maryland fu da lui nominato il proprio fratello Leonard Calvert (m. 1647), che ebbe a difendere la ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima serie dei Biglow papers, continuati durante la guerracivile (1861-65), una satira delle condizioni politiche del tempo. Insegnò alla Harvard Univ. (dal 1855) lingue e letterature moderne ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] al-B. ha concesso una limitata autonomia alle regioni del Sud del Paese, ponendo fine alla guerracivile. Il conflitto però è proseguito nel Darfur. Dal 2009 nei confronti di al-B. pende un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] of the church, 1623), una Collection of emblems (1635) in cui commenta con versi le incisioni di G. Rollenhagen (Nucleus emblematum, 1611). Durante la guerracivile arruolò uno squadrone di cavalleria e tenne il comando di Farnham Castle (1642). ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Castell de l'Aranyó, Lérida, 1918 - Barcellona 1990). Dopo i versi di Ésser en el món (1949) diede avvio a una produzione teatrale centrata sui temi della morte e dell'incomunicabilità [...] 1968 e il 1980 pubblicò gli 11 romanzi del ciclo Temps obert, che segue il protagonista Daniel Bastida a partire dalla guerracivile; un altro ciclo, La terra prohibida (1977-80), in 7 romanzi, affronta il tema del ritorno dall'esilio. Altre serie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] 58 fu incaricato della confisca e liquidazione dei beni di Tolomeo re di Cipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerracivile prese parte per Pompeo, sempre cercando di far rispettare la legalità e d'impedire ogni eccesso di crudeltà; seguì Pompeo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima [...] è dotato lo hanno reso un leader molto amato. Ha combattuto a fianco di Garang de Mabior durante tutta la seconda guerracivile e dopo l’improvvisa morte di questi (in qualità di suo vice) è stato eletto presidente del Sudan del Sud e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] di Saint André, F. di Guida fu il principale responsabile della strage di Vassy contro gli ugonotti (1562). La guerracivile scaturita da questo cruento avvenimento ruppe l'equilibrio politico creato con molte difficoltà da Caterina de' Medici. Fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...