• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3068 risultati
Tutti i risultati [8324]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [596]
Arti visive [550]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

Prynne, William

Enciclopedia on line

Prynne, William Polemista e parlamentare inglese (Swansick, Somerset, 1600 - Londra 1669). Puritano fervente, fu condannato alla prigione perpetua e al taglio delle orecchie per un suo libello (Histriomastix, 1632) che [...] fu accusatore implacabile dell'arcivescovo W. Laud (v.). Eletto deputato per Newport (1648), si batté per la fine della guerra civile e in favore del re; cacciato dal Parlamento nel gennaio successivo, con la purge of Pride, da Swansick continuò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – PURITANO – NEWPORT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prynne, William (1)
Mostra Tutti

Calders i Rossinyol, Pere

Enciclopedia on line

Narratore e giornalista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1994). I suoi racconti sono caratterizzati dalla unione di realtà e fantasia, dalla presenza di elementi onirici e assurdi al lato del quotidiano. [...] Torratxa (1991), L'honor a la deriva (1992), Mesures, alarmes i prodigis (1994), La lluna a casa i altres contes (1995), Cartes d'amor (1996). Ha collaborato a numerosi periodici sia in Spagna, sia in Francia, ove si rifugiò durante la guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – FRANCIA – SPAGNA

Luca de Tena, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo spagnolo (Madrid 1897 - ivi 1975), figlio di Torcuato L. de T. y Álvarez Ossorio, al quale successe (1929) nella direzione dell'ABC. Tradizionalista e monarchico, fu arrestato [...] due volte dopo la proclamazione della repubblica (1931), ma riuscì a evadere nella zona nazionale durante la guerra civile. Rientrato a Madrid (1939) e ripresa la pubblicazione del giornale, dovette lasciarlo poco dopo per un commento sgradito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – ZARZUELA – MADRID – CILE – ABC

Kisch, Egon Erwin

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Praga 1885 - ivi 1948), di origine ebraico-boema. Nel 1928 fondò, con altri, la Federazione degli scrittori proletar-rivoluzionarî tedeschi. Arrestato nel 1933 a Berlino in [...] seguito all'incendio del Reichstag, e rilasciato solo perché cittadino cecoslovacco, si arruolò nelle guardie rosse durante la guerra civile di Spagna (1937-38). Emigrato nel 1939 a New York e negli anni 1940-46 in Messico, tornò poi a Praga, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – NEW YORK – BERLINO – MESSICO – PRAGA

Souvanna Phouma, Tiao

Enciclopedia on line

Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] posizione di neutralità di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel luglio 1958, mentre nel paese si diffondeva la guerra civile, fu nuovamente primo ministro dall'agosto al dicembre 1960. Nel 1962 ricostituì un governo di unità nazionale; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUERRIGLIA – VIENTIANE – INDOCINA – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souvanna Phouma, Tiao (1)
Mostra Tutti

Cottington, Francis, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] al Tesoro (1635) insieme con il Laud, al quale contrastò aspramente ma senza successo il favore reale. Scoppiata la guerra civile, raggiunse Carlo I. Nel 1649, caduta la monarchia in Inghilterra, si recò in Spagna per la causa degli Stuart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – VALLADOLID – GIACOMO I

Touadéra, Faustin-Archange

Enciclopedia on line

Touadéra, Faustin-Archange Touadéra, Faustin-Archange. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1957). Nominato premier del Paese nel 2008 dal presidente F. Bozizé, di cui è stato fedele sostenitore, ha ricoperto la carica fino [...] sull’avversario ed ex ministro A.-G. Dologuélé. Centrali nel programma politico di T. sono la cessazione della guerra civile nel Paese per il raggiungimento di un’unità nazionale e un sostanziale risanamento delle finanze pubbliche. All'uomo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUADERA – BANGUI

Stowe, Harriet

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Litchfield 1811 - Hartford 1896). Dopo aver ricevuto una rigida educazione puritana dal padre, il predicatore e teologo calvinista Lyman Beecher, sposò (1839) il reverendo Ellis [...] schiavi fuggiaschi, il romanzo, con la sua potente carica sentimentale, animò il dibattito politico alla vigilia della guerra civile, divenendo un importante strumento per il movimento abolizionista. Tra i suoi romanzi successivi: Dred: a tale of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – SORRENTO – PURITANA – EUROPA

Michèle re di Portogallo

Enciclopedia on line

Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] costituzione e si fece proclamare re assoluto col nome di Michele I (3 maggio 1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e Gran Bretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – FRANCIA – VIENNA

Dwinger, Edwin Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kiel 1898 - Gmund am Tegernsee, Baviera, 1981). Prigioniero di guerra in Russia, coinvolto nella guerra civile fra bolscevichi e "bianchi", al ritorno in Germania diede inizio a una [...] Rot (1930) e Wir rufen Deutschland (1932), nonché i romanzi Die letzten Reiter (1935) e Auf halbem Wege (1939). Alla seconda guerra mondiale si collegano Der Tod in Polen (1940), Panzerführer (1941) e Wenn die Dämme brechen (1950); a un temuto terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – GERMANIA – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 307
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali