L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città del periodo imperiale. - La pace instaurata dal trionfo e dalla costituzione di Augusto risanò le piaghe che le guerrecivili avevano arrecato all'Italia e alle provincie, specialmente a quelle orientali, e fino ai Severi fu tutta una fioritura ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Pomponio e l'oratore Caio Rusticelio.
Bononia è menzionata più volte durante gli avvenimenti della guerra modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, in Cicerone, Ad famil ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e i danni proprî dello stato di natura, si era fatto uomo civile e politico, aveva creato cioè lo stato, e per ottener ciò il mancato impiego da parte di un comandante di un legno da guerra di tutti i mezzi disponibili per salvare la nave (art. 86); ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , quando dipana una questione arruffata, quando evita una guerra non necessaria, esso non tutela soltanto l'interesse dello stato patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può sempre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] globale di tre milioni e mezzo di tonnellate, alla fine della guerra tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente trasporto, contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di opere varie di cultura, di politica e letteratura. Collezioni: La Guerra e la Milizia negli Scrittori Italiani di ogni tempo, Res Romanae, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] del governo fascista e la riforma delle leggi sulle pensioni di guerra. A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran monografie attinenti al diritto privato e al diritto processuale civile, raccolte in due volumi: Studi di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), il diritto civile (dal 1899). Nominato senatore il 3 giugno 1908 notariato (1919), sull'adozione degli orfani di guerra (1920), ecc. Fervente interventista, già in età ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] questo, al P.S.I.
Sue opere principali: Le pensioni di guerra, Roma 1925; L'atto complesso, Siena 1926; Ordine pubblico e , Padova 1931; Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile, Padova 1942. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, armate con esso fosse eseguito integralmente e che tutta la popolazione civile si ritirasse: lo sgombero fu ordinato non gia nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...