Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] trappole ad arco, ma anche l'arco musicale e l'arco da guerra.
Le trappole a forma di frusta sono di tre specie: quelle che presso i varî popoli antichi e moderni, barbari e civili, parleremo più particolarmente del fucile e dei suoi accessorî per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire della guerra. Nel 1921 l'ENIT istituì in Roma una scuola Gluck, op. e loc. cit.; G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ora più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili e le obbligazioni rivelano già la vastità delle loro aspirazioni: sono guerre d'espansione, affermazioni di potenza, spesso in luoghi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] edificando la fortezza di Viborg a difesa dei confini. La guerra fra gli Svedesi e i Russi continuò ininterrotta fino al Nel 1734 fu introdotto anche in Finlandia il nuovo diritto civile, secondo la legislazione svedese, che vigeva ancora quando nel ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] tecnica del termine. Sui cambî il termine si è sviluppato durante la guerra e nel dopoguerra, con l'alterazione delle valute, al fine di le forme ordinarie d'esecuzione stabilite nel codice di procedura civile a norma dell'articolo 554 e segg. In caso ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] svariatissimi si costituirono via via durante la repubblica, furono, a causa specialmente delle esorbitanze verificatesi durante le guerrecivili, aboliti da una lex Julia. Si stabilì da allora rigorosamente il principio che i collegia per esistere ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legge 9 maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende dal ministro di Grazia , lo "stato di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura di pubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ai sensi degli articoli 583 e 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso principio che la somministrazione delle somme , quando per ovviare ai gravi danni arrecati al credito fondiario dalla guerra dei Sette anni (1756-1763), il re Federico II e il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] profitto che va all'imprenditore. Nella fase normale dell'economia delle nazioni più civili è una funzione avente generalmente carattere evolutivo. La guerra ultima, però, produsse in tale evoluzione una perturbazione profonda, non solo arrestandone ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...