Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] le ris. 1244 (1999) riguardante le presenze militari e civili KFOR e UNMIK in Kosovo, nonché la ris. 1386 ( 1990) relativa all’occupazione del Kuwait al precedente storico della guerra di Corea del 1950, quando il CdS raccomandò agli Stati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] suoi uomini, anche di un colto umanista che non era da guerra, che non sapeva affrontare le avversità se non tra querele 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", in ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] adottata nel 1975 dall’Institut de droit international, secondo cui l’intervento armato esterno nei conflitti interni o guerrecivili sarebbe in ogni caso vietato dal diritto internazionale, pare non riflettere la prassi (v. Annuaire de l’Institut ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] letterari, Milano, 1992; Rebuffa, G., Il trionfo del Codice Civile nella testimonianza di Honoré de Balzac, in Mat. storia cult. giur 2016; Forti, G.-Provera, A., a cura di, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] IVA solo se trova fonte nelle norme comuni in tema di responsabilità civile (C. giust., 12.9.2013, C-49/12, Sunico); per le azioni delle proprie forze armate nell’ambito di operazioni di guerra sul territorio di un altro Stato (C. giust., 15.2.2007 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] casi nei quali l’organo straniero sia accusato di crimini di guerra.
Secondo una dottrina minoritaria è invece errato fondare l’esame e, con alcune eccezioni, di immunità dalla giurisdizione civile e amministrativa (art. 31); egli gode altresì di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ma sosteneva altresì l'uguaglianza delle due potestà, civile ed ecclesiastica, come provenienti entrambe da Dio. Attribuiva l'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] del conciliatore e del pretore.
Subito dopo la guerra si assiste all’introduzione della cd. legislazione vincolistica di prova, ma sempre nei limiti di ammissibilità stabiliti dal codice civile. Peraltro, il giudice, una volta che ha ammesso il mezzo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] più importante intervento di una recente legge di riforma del processo civile, la 18.6.2009, n. 69. Si è sottolineato dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerra mondiale.
A tacere dell’esecuzione specifica, oggi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerra mondiale.
A tacere dell’esecuzione specifica, una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...