Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerracivile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto presidente ’intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] contro G. Murat; l’insurrezione fu domata nel sangue e Napoleone ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerracivile del 1936-39, M. fu teatro di violenti combattimenti fra le truppe governative del colonnello Casado e i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerracivile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] , tappeti, oltre a impianti metalmeccanici. Il ruolo produttivo, commerciale e culturale di S., fortemente compromesso dalla guerracivile degli anni 1992-95, ha ritrovato vigore grazie all’afflusso di ingenti capitali dall’estero.
Ricordata per la ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo III, Enrico VIII, Giacomo I, Giorgio III). Durante la guerracivile fu occupato dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione di Carlo I.
Un rifacimento radicale del castello fu opera ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] criptocattolicesimo. L’apertura del Lungo parlamento (➔ parlamento) e le successive vicende trasformarono i contrasti politici in guerracivile (1642; fig. 2).
Mentre intorno al re si schieravano anglicani, cattolici e la maggioranza dei gentiluomini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] aveva nella casta sacerdotale e nella nobiltà due forze rivali, di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerracivile da cui l’E. uscì frazionato e indebolito. Cominciò per il paese un periodo oscuro. Da Menfi i re della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Grande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerracivile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel Baltico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Luque all’esplorazione della costa meridionale del Pacifico (1524). Raggiunta Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerracivile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio e successore di Huayna Cápac, era stato spodestato dal ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . Nel 1931 la C. ottenne l’autonomia e il catalano divenne lingua di Stato accanto allo spagnolo; alla fine della guerracivile, lo spagnolo riprese la posizione di unica lingua ufficiale, che ha mantenuto fino al varo dello statuto del 1979.
La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...