Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] ebbe un ruolo di primo piano nello schieramento della destra maronita, in particolare dopo lo scoppio della guerracivile (1975). Il figlio Bashir (Bikfaya 1947 - Beirut 1982), comandante militare della Falange, fu eletto presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Soro, Guillaume. – Uomo politico ivoriano (n. Kofiplé 1972). Dirigente del movimento studentesco, nel corso degli anni Novanta è stato più volte incarcerato. Alla guida del Movimento patriottico della [...] , e ne è diventato in seguito il leader, nel movimento Forze nuove, uno dei gruppi che hanno combattuto la guerracivile ivoriana all’inizio degli anni Duemila. Dopo gli accordi di pace, il movimento Forze nuove ha partecipato attivamente alla ...
Leggi Tutto
Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra Stati.
Il principio del n. fu proclamato da Luigi Filippo in Francia subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in opposizione [...] dei Paesi Bassi. Nel 20° sec. è stato di nuovo proclamato, su iniziativa francese, nell’agosto 1936 in occasione della guerracivile in Spagna; ma l’apposito comitato istituito a Londra non riuscì nel compito prefissosi per gli aiuti che dapprima ...
Leggi Tutto
Rahmonov, Emomali. – Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza [...] con l’inizio della guerracivile del Paese che si sarebbe conclusa solo nel 1997. Nel 1994 R. è stato eletto presidente del Tagikistan, mandato in cui è stato riconfermato alle presidenziali del 2006 e del 2013. Nel maggio 2016 attraverso un ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] (1935) in varî gabinetti, non ottenne uguale successo nelle elezioni del 1936. Scoppiata la guerracivile, si rifugiò in Portogallo; tornò in Spagna nel 1953. Nuovamente in esilio in Portogallo nel 1962, tornò nel suo paese dopo la morte di Franco ...
Leggi Tutto
Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] armate in Croazia e Capo di Stato Maggiore dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina durante la guerra in Bosnia. Durante la guerracivile (1991-95) nella ex-Iugoslavia le truppe di M. furono responsabili di numerosi massacri contro i ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Deir el-Qamar 1900 - Beirut 1987), cristiano-maronita. Deputato dal 1934, fu ministro degli Interni nel 1943, nel 1947-48 e nuovamente nel 1975-76. Presidente della Repubblica dal [...] 1952 al 1958, svolse una politica filo-occidentale, che fu fortemente contestata dall'opposizione panaraba. Dopo lo scoppio della guerracivile guidò il Partito liberale nazionale (di cui è stato presidente dal 1958 alla morte) nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
Khayre, Hassan Ali. – Manager e uomo politico somalo (n. Jacar Galgaduud 1968). Laureatosi nel 1994 in Scienze politiche all’Università di Oslo, dove ha vissuto come rifugiato negli anni della guerracivile, [...] e addottoratosi alla Edinburgh Business School nel 2001, ha alle spalle una brillante carriera nel settore petrolifero come direttore della compagnia britannica Soma Oil and Gas, carica dalla quale si ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati di pace promossi dalla CEE all'Aia per porre termine alla guerracivile nella ex Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (al-Mukhtarah, regione dello Shuf, 1917 - Beirut 1977). Discendente da un'importante famiglia feudale, egemone nello Shuf fin dal 17º secolo, leader politico-religioso dei drusi, [...] libanese. Deputato (1947-57; 1960-77), più volte ministro, giocò un ruolo di primo piano dopo l'esplosione della guerracivile (1975), battendosi contro le forze della destra cristiana e contro le truppe siriane intervenute in Libano nel 1976. Fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...