(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] dopoguerra fu accompagnato da una crescita della tensione e dei conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerracivile degli anni 1975-90. La città, di fatto spaccata in due, con i quartieri occidentali sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] con i seguaci, processato per alto tradimento, condannato e giustiziato. Suo figlio Robert (1591-1646) si distinse nella guerracivile al comando delle truppe parlamentari, con lui i Devereux si estinsero. Il titolo fu poi conferito nel 1661 da ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] -1918) chiese l'aiuto dei bolscevichi che accrebbero in tal modo la loro influenza sulle masse.
L'ottobre rosso e la guerracivile
Il 24-25 ott. 1917 (6-7 nov.) Kerenskij fu rovesciato dai bolscevichi, che formarono un governo appoggiato dai soli ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] 2011 che aveva visto il 98% dei cittadini del Sud pronunciarsi per la secessione. Dopo quasi ventidue anni di guerracivile tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del processo di pace firmato ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] di un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma, 2005; Il papiro di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerracivile ateniese, 2013; Intervista sul potere, a cura di A. Carioti, 2013; La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone, 2014; La ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] , confermata tre anni dopo da Federico Barbarossa. Ma, per il suo atteggiamento favorevole agli Albigesi, duramente provata dalla guerracivile, perse nel 1251 gran parte dei suoi privilegi, finendo poi sotto la signoria di Carlo d’Angiò conte di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] non fu comunque privo di benemerenze nel campo dell'amministrazione civile e militare: ad E. si deve anche la grandiosa Antonio in un primo tempo, seppe mantenersi neutrale nella guerracivile tra lui e Ottaviano, sicché quest'ultimo, dopo ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] edifici arabi. Le architetture dei quartieri limitrofi, risalenti al periodo coloniale italiano, sono state danneggiate dalla guerracivile, come pure i moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ecc.). Il palazzo del sultano ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Enrico III di Francia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge i protestanti, dava inizio a una nuova guerracivile.
N. fu dal Medioevo titolo nobiliare, attribuito per la prima volta a Gualtiero I, ciambellano di re Luigi VII. Eretta ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] subìto gravissimi danni a seguito del coinvolgimento della città, a partire dal 2012, nella guerracivile siriana, che ha prodotto la fuga in massa dei civili e una divisione dell'insediamento in un settore ovest controllato dalle forze governative e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...