SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] conla Propaganda Fide, almeno fino al 1701.
Il 31 dicembre di quell’anno, nella variante «Sidotti» (sui cognomi e i dati anagrafici attribuitigli: Torcivia, 2017, pp. 133 s.) compare nella lista dei 17 candidati a seguire in Cina dalla guerra di ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] Filippine, di avviare un'intensa attività commerciale tra laCina e le Indie occidentali; su queste bagi, la costituzione di un grande impero coloniale, francese che avrebbe avuto la sua, definitiva sanzione in una guerra coloniale decisiva con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] con i mercanti; non potendo ovviamente ripartire senza merce né denaro, G. e il suo compagno dovettero loro malgrado prolungare ulteriormente la permanenza a Pegu, anche a causa della guerra Estremo Oriente, compresa la stessa Cina.
Essendosi G. ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] facendo tutte le altre nazioni, ivi compresi Paesi, come laCina, che non avevano intenzione di creare colonie. Era il Parlamento per laguerra. I deboli soccombono, ammoniva Turiello. Questo si saldava con il rancore verso la Francia che ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] anno partì volontario per laCina, assegnato alle truppe italiane che vi erano di stanza dopo la rivolta dei boxers. in Russia questi riportò la nomina a generale d’armata per merito di guerra, con decorrenza 15 nov. 1942, la nomina motu proprio ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] . Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì , in Cina e in Brasile. Un’altra parte della plusvalenza la impiegò acquisendo in Corriere della sera, 28 maggio 1994; R. Zagordi, Conla fusione Santavaleria-Paf si dimezza il controllo di V., in ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] , fino a raggiungere laCina. A questa straordinaria attività filantropica si contrappose una feroce campagna denigratoria, che non scalfì, però, l’entusiasmo di Schiaparelli e dei suoi collaboratori. Con lo scoppio della Grande Guerra, il personale ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di raggiungere l'Afghanistan o laCina, ora impegnandosi nella guerra marinara in favore dei possedimenti 2; 536/2/1; 547/9/1-2; 923/31/1-2). Tra le maggiori fonti con notizie sul D. si indica: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, V, ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] al Xinjiang in Cina. La loro determinazione sistematica , Firenze 1979). Sulla base di osservazioni condotte con A. Azzaroli, soprattutto sul bordo somalo del golfo ’arrivo di Napoleone in Italia e laguerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] della discussione sulla guerra di Candia, considerata la volontà del pontefice e nel 1691 al successivo conclave chiusosi conla scelta di Innocenzo XII. Il suo Nel 1702 si occupò delle missioni in Cina, con l’incarico, affidatogli da Clemente XI, di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...