LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] narrò in parallelo, e a contrasto conla sua, ne Il "voltagabbana" (Milano 1963), sorta di autobiografia, resoconto preciso e ricco di particolari della sua vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla Resistenza, il L ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a Padova in legge e scienze naturali.
Conla scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, durissime; poi raggiunse il Castellani in Cina e, dopo una breve puntata in per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] rapporti anglo-cinesi - che doveva per l'appunto portare alla guerra dell'oppio - rese lo sbarco troppo rischioso ed il C , sostiene però con scarsa preveggenza la tesi che i ribelli T'aip'ing avrebbero finito per conquistare tutta laCina. L'opera ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere " con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo del 65% della società avviò la costruzione di una fabbrica San Remo in Cina ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] posizione dei governi giapponese e italiano.
Conla dichiarazione di guerra del governo di Nanchino contro gli Stati Uniti e la Gran Bretagna del 9 gennaio 1943 si apriva la vertenza relativa ai privilegi acquisiti in Cina dall’Italia, dato che il ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] anni di stazione al Plata e poi inviato in Adriatico per laguerracon l’Austria, cui Riboty, promosso nell’aprile del 1848, rapporti marittimi con l’Estremo Oriente dopo la stipula dei trattati commerciali con il Giappone e laCina; l’attività ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] diplomatico tedesco nella questione cinese, alla vigilia della guerra dei Boxers. Fu proprio il L. a la tensione conla Gran Bretagna, a causa del riarmo navale tedesco e della politica di Berlino in Africa e in Cina; altrettanto significativa la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di missione, cominciò a chiedere con insistenza ma inutilmente.
Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min modo di svolgervi un ruolo particolare: la linea politica dei rapporti conla Francia era stata già interamente tracciata ed ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 1899, pp. 641-63) e specialmente ai conflitti fra Cina e Giappone (Cina e Giappone nello scorcio del secolo XIX, ibid., 16 guerre sostenute dall'esercito britannico contro i Boeri e contro i Dervisci, con una serie di articoli apparsi anch'essi su La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] conlaLa malattia non gli permise di sostenere la proposta, che si ricollegava idealmente alle Memorie, dove aveva sostenuto la necessità di formare un clero indigeno per laCina F., Reggio Calabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...