TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] forti al mondo), che gli permise di lavorare e vivere conla famiglia in Asia per i successivi trent’anni. Prima a Singapore, da cui coprì laguerra in Indocina, poi a Hong Kong, porta per laCina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a Hong Kong ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] dal rapporto conla sua città, Capua, e più in generale con alcuni ambienti mire espansionistiche dell'Italia in Cina o in Libia; presentò le occasione delle mire tedesche sul Marocco e della guerra anglo-boera.
Nel settembre 1900, ammalato, ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] noti studiosi italiani di strategia navale. Nel fare rotta verso laCina il M. ebbe l’incarico dal ministro della Marina C. idea di preparare la forza armata a una guerra contro l’Austria-Ungheria nonostante che essa, insieme conla Germania, fosse ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] episodio famoso, la polemica con A. Riccardi.
Questa si inserisce nel clima inquieto e complesso della guerra di successione presso la Curia romana.
Scrisse un'orazione latina per le cerimonie funebri del cardinal Tournon morto in Cina. Inoltre ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] della sua irruenza, mentre non furono mai buoni i rapporti conla madre. A 16 anni salvò una compagna che rischiava di laCina e ottenendo la fama di prima signora della città (fu l’unica moglie di diplomatico a non lasciare Shanghai durante laguerra ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , Francesco Ingoli, ed ebbe due udienze con il pontefice, richiedendo un breve papale di condanna dei riti, speciali benefici spirituali ed economici alla provincia e la nomina di un vescovo per laCina. Inoltre esercitò pressioni per avere risposte ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] catturato mentre svolgeva le sue funzioni di mediatore durante laguerra tra i portoghesi e Venkata II.
Emessi nel 1613 LaCina, III parte dell’Asia, Roma 1663, p. 1116; L. Pagès, Histoire de la religion chrétienne au Japon, II, Paris 1870 (con ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Manifesto del neocubismo con Antonio Corpora, Pericle Fazzini, Guttuso e Sante Monachesi. Dopo laguerra si stabilì definitivamente nella interno al quadro.
Da un viaggio in Cina, compiuto nel 1956 con una delegazione del PCI, Turcato riportò ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ). Nel 1932 fu primo segretario e incaricato d'affari in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera , laguerra e Mussolini, considerava il "germanofilo" A. la sua "testa di turco", anche se "con grazia ed affetto, di rado con stizza ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] entrambe le guerre mondiali; ricoprì inoltre la carica di ‘miracolo economico’, conla Finsider che inseguiva traguardi Cina. A una specie nuova, scoperta nella prima di queste spedizioni, i botanici cinesi diedero il suo nome, Paeonia Ostii. La ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...