TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] guerra fredda. La ‘via caraibica al socialismo’, che miscelava nazionalismo, populismo e comunismo, era fonte di fascinazione per l’opinione pubblica internazionale ed era osservata con suoi diari inediti (Viaggio in Cina. 1950 e Maternalismo storico. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] oleobromia al corso superiore di Cultura fotografica presso la Società fotografica subalpina. Fedele fino alla fine al linguaggio pittorialista, la cui fortuna, già incrinata conla prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Cambridge, Mass., 1967, p. 283).
Durante gli anni della guerra, Santillana lavorò al periodico dell’esercito americano Stars and stripes, moderni, Bologna 1936 (con F. Enriques, trad. fr. in 6 fascicoli, Paris 1936-1939); LaCina e i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] napoletana dei Cito, estintasi nel XVIII secolo, o come "Iohannes Franciscus Cina de Potentia" (Gulik - Eubel, pp. 219, 254), cioè in una guerra aperta dalle alterne vicende e dagli esiti incerti. La Curia romana guardava da tempo con attenzione al ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] riconosciuto per primo dall’Italia, in Corea e nella Cina occupata.
Anche negli anni in cui fu presidente del Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei mesi precedenti la sua partenza, d’accordo con ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] risale al 1938 col saggio di economia politica, scritto insieme con Ettore Soave, Dominare i prezzi e superare il salario mesi trascorsi sotto la tenda a Pan Mun jon) negli anni della "guerra fredda", il successivo trasferimento in Cina; e nei ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] uno datato 1575, sono forse identificabili conla coppia conservata nella Sala delle collezioni speciali relazioni con i gesuiti. Nel 1590 disegnò una carta della Cina seguendo mediterraneo e di alcuni teatri di guerra delle campagne contro i turchi ( ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] conla famiglia a Genova per sfuggire alle persecuzioni razziali. Lì rimase fino alla fine della guerra, il maggio e il luglio del 1956 Raphaël intraprese un lungo viaggio in Cina, assieme a una delegazione di artisti italiani tra cui Aligi Sassu e ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] conla società Brioschi e Finzi, un motore elettrico leggero a corrente continua, e tre anni più tardi, conclusa ormai la cosiddetta «guerra nuovi mercati della Cina e del Medio Oriente. Nel frattempo cominciò la fabbricazione del macchinario ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] guerra civile – erano stati barbaramente trucidati l’11 novembre.
Cominciò da lì un lungo girovagare da ‘cronista conla valigia’ che, per sette anni, lo portò in ogni angolo del globo. Seguì da Hong Kong lo strappo fra Unione Sovietica e Cina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...