LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] guerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai-shek durante la ritirata; tale esperienza gli ispirò poi un libro, Dentro laCina collettive; dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente conla rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] del pontefice romano alla guerra d’indipendenza contro l’Impero Cina. Come prefetto della congregazione degli Studi, applicò le norme di epurazione stabilite dalla commissione governativa di Stato nell’agosto del 1849 (circolare del 16 agosto) conla ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Cina. Nel 1908 ritornò in Italia stabilendosi a Milano, ove conseguì il diploma di maturità classica. Fin dall'infanzia nutrì un forte interesse per la musica; iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] comando della torpediniera "66 PN", conla quale prese parte a numerose missioni di guerra operando più volte vicino alle coste Marina in Cina. Il 6 apr. 1924 ebbe il comando della cannoniera "Sebastiano Caboto" che operava sempre in Cina e, notato ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì conla famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Italiana (PAI) e terminata laguerra venne assunto presso il Distretto conla pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobile club d’Italia (ACI) per la quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] sulla Cina postmaoista, le cronache dell’attentato terroristico contro la squadra
Durante laguerra del Golfo (tra febbraio e agosto del 1991), La Stampa ospitò sognano e vengono allevati per nutrire conla loro energia vitale le macchine padrone ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] , quindi conLa coerenza di un socialista interventista (in Critica sociale, 1915, vol. 25, pp. 148-150), sostenne la scelta dell’Intesa e condivise le argomentazioni sulla questione adriatica di Maranelli e Salvemini.
In Laguerra mondiale (1915 ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] con alcuni studenti ebrei fuggiti dalla Germania aveva stimolato in lui la maturazione di una coscienza antifascista, che si rafforzò, tra laguerra di Etiopia e laguerra di Spagna, attraverso la Vietnam, Cina e Indonesia, e si persuase che la linea ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] la definitiva presa di distanza dalla guerra fascista e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse conla , a Cuba nel 1968, in Cina nel 1970. Conobbe e sostenne personalmente ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
laguerra rientrò nel giro delle mostre con il VI e il VII Premio nazionale del fiorino di Firenze (1955, 1956) e conla VII Quadriennale romana (1955-56), ma furono la ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...