NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] la spedizione dei Mille. Lo zio Giuseppe, che combatté insieme al fratello Luigi nella prima guerra d’indipendenza, assunse l’interim del ministero della Guerra internazionale fra la Francia e la Spagna che culminò nel 1872 conla fondazione a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] settembre, egli pervenne a Goa; la sua meta era laCina, ma già dall'arrivo quella fu il decreto del sabato (1620) e laguerra dei Gállá invasori (1621). Se'ela doveri di missionario, che anzi svolse con tanta carità e bonomia evangelica da meritare ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] la giovane figlia dell’imprenditore Carlo, conlaCina nel 1720, Udine 1886; Matrimoni e patti dotali. Documenti friulani nel secolo XIII, Udine 1887; La . Ellero, Friuli 1914-1917. Neutralità, guerra, sfollamenti coatti, internamenti, Udine 2007, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] conla famiglia il fratello del B. Gualtiero, che fino a quel momento aveva studiato in seminario, pronto a partire come missionario in Cina cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia conla prima guerra mondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Cina, la Corea, il Giappone, il Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerra mondiale rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto come direttore di uno stabilimento ausiliario, e si presentò volontario nell'aprile del 1915 con ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, allora retta da Baldovino II, da sempre prodiga di privilegi ai veneziani; ora sul trono di Bisanzio si insediava, conCina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] donde l'8 genn. 1705 fu trasferito conla medesima carica ad Ancona. Finalmente, nel la sua flotta a quella pontificia per appoggiare la Repubblica di Venezia nella guerra ad organizzare la visita apostolica di mons. C. A. Mezzabarba in Cina, allo ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] fino alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Con l’accordo e l’incoraggiamento con Wardle e con Mukherji per il fatto che alcuni di quegli insetti erano da tempo ampiamente sfruttati, ma non ebbe a trascurare quanto in proposito offriva laCina ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] laguerra, dopo aver diretto un opificio di marmi a Napoli e una fabbrica di prodotti chimici a Milano, con poche anche a Ceylon, in Cina (a Shanghai, Canton e Hong Kong) e in India (Bombay, Surat e Baroda).
Quando la sua attività commerciale entrò ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] a Porto Corsini la notizia della dichiarazione di guerra) ma riuscì a reagire prontamente con l'artiglieria: della Marina, Uff. storico, Fascicolo personale;M. Ralli, Gliavvenimenti in Cina nel1900e l'azione della R. Marina italiana, Milano 1905, pp. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...