PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] degli Esteri, fu quella con Giorgio La Pira, amico intimo dei Fanfani, ex sindaco di Firenze.
Uomo del cattolicesimo di sinistra, vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione della guerra in Vietnam, La Pira era appena rientrato ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di spedizione in partenza per laCina, un contingente di 1965 con Colosimo, la via delle trattative conla Giumhuriyya.
A consigliare al G. una pace di compromesso fu soprattutto la consapevolezza che laguerra, anche se vittoriosa all'inizio per la ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] Menelik I. Bottego, che cercò di aprirsi la strada conla forza raggiungendo l’isolato colle di Daga-Roba, l’Estremo Oriente, rimanendo in Cina per i due anni successivi. Nel 1911-12 prese parte alla guerra italo-turca al comando dell’incrociatore ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] fascista in divisa e tre giorni dopo all’attentato con bombe al tribunale di guerra tedesco che aveva sede presso l’albergo Flora di Calamandrei conla figlia Silvia si trasferirono in Cina.
Quattro anni prima era stata fondata la Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] articoli e i libri in cui raccolse i resoconti di guerra o di viaggio, per esempio quelli relativi allo scontro tra LaCina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954, dunque, fondò l'Istituto culturale italo-cinese, con sede ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] con cui, nel 1947, dopo una lunga convivenza, si unì in matrimonio. Conlaguerra civile, si recò in Spagna, dove ebbe modo di stringere importanti rapporti con della lingua – corrispondente de l’Unità in Cina. Dopo aver compiuto un breve viaggio a ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] di imbarcarsi a Venezia su una nave da guerra diretta a Tunisi. Unitosi a un mercante la missione della quale era stato incaricato, dopo aver visitato anche laCina all’ambasceria di Pietro Rombulo, comparso con lo stesso titolo in volume a sé ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della geografia del Medioevo, Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina di Roma (Torino 1937), fino all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, alla quale il ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] terza guerra d’indipendenza, il 20 luglio 1866, rivestendo il grado di alfiere di vascello prese parte, conla fregata a novembre 1897 divenne contrammiraglio e nel 1900, scoppiata in Cinala rivolta xenofoba dei Boxer, si imbarcò sull’incrociatore ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] dell'appoggio delle nazionalità oppresse, in specie di quella ungherese conla quale più stretti erano i contatti, e sulla cui insurrezione si sarebbe forse potuto contare in caso di guerracon l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il F. in ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...