NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] con il grado di guardiamarina. Partecipò quindi alle prime imprese coloniali in Africa orientale e nel 1900 fece parte del corpo di spedizione italiano inviato in Cina a reprimere la fu decorato conla medaglia di bronzo e la croce di guerra. In ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] Polonia, Paese in quegli anni teatro di guerra tra russi e svedesi.
Questi ultimi territori polacchi. Nel 1711, conla restaurazione di Augusto II, fu in Tibet, incoraggiando l’evangelizzazione in Cinacon una sovvenzione familiare di ben 112.000 ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] campagna di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San trasferì nel 1865 a Rio de Janeiro conla fregata a vela "Regina" e assunse diplomatiche per i governanti della Cina e del Giappone, con i quali potè stipulare i ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] meridionale.
Lasciata la marina nel 1928, con il grado di ammiraglio, il B. svolse una difficile missione nella Cina meridionale, per sviluppi dell'aviazione civile.
Il B., cessato dal suo ufficio conlaguerra, morì a Roma il 19 nov. 1954.
Delle sue ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] sul finire del 1941entrò in contatto con l'organizzazione clandestina del Partito comunista, aderendo a questo movimento. Nel 1944,quando ormai la situazione italiana era definitivamente precipitata nella guerra civile e nella lotta della Resistenza ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] dimensione mitteleuropea di Ramondino, la quale intrecciò rapporti duraturi, come quello con Lea Ritter Santini, autrice della Postfazione all’edizione tedesca di Althénopis (1986).
Gli anni Novanta, da Star di casa a Guerra d’infanzia e di Spagna ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] torchio per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della prima guerra mondiale S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel Medio Evo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il testo sulla Calabria, e lo illustrò, in ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] passò a La Stampa di Torino, rimanendovi fino al 1914, Erano gli anni della guerra libica e delle guerre balcaniche. Proprio con i 1922); Al sepolcro di Cristo (ibid. 1922); Per la Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] in Italia quei paesi verso i quali l'interesse politico del fascismo si andava orientando con l'adesione al Patto anticomintem.
Durante la seconda guerra mondiale l'A. fu corrispondente della Agenzia Stefani in Polonia e in Francia, quindi ebbe ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Cina (che difendeva dagli interventi europei dopo la , L'uomo politico. Quaranta anni di rapporti con A. Ghisleri, in Gioventù libera, II(1955 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...