NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della storia romana, com'è la Colonna Traiana (insieme alla multiforme battelleria per i servizi logistici, confrontabile conla 1960.
(A. Tamburello)
9. Cina. - Sebbene i Cinesi non siano ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo di datteri in all'arte delle steppe.
Bibl.: Si veda la bibl. generale sotto indiana, arte.
V. Cina. - Nell'arte cinese dell'epoca protostorica e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv ( , che caratterizza la cultura materiale e l'arte cinese del periodo Han e i rapporti della Cinacon i paesi vicini ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] è rimasto molto stretto nell'arte della calligrafia. In Cina, per esempio, la scrittura è sempre stata una vera e propria arte, , l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, laguerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] conla sua peculiare forma una conoscenza dell'arte egiziana della V dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra Bandinelli)
4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato raramente ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cina, india, palestina per le relative cronologie).
A. - Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia.
1. - La sul calendario egiziano, conla distribuzione dei giorni guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] la regione in comunicazione con l'Afghanistan, ne fece con ciò stesso uno dei tratti di collegamento di quella via carovaniera che fu per secoli il tramite commerciale e culturale tra laCina sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Sono le case-barca dei fiumi della Cina, della Birmania e del Vietnam. Nelle a formare un rettangolo o un quadrato conla stalla vicina, il grande cortile al che tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] databile al III sec. e derivante dal tipo del poeta conla musa (C. R. Morey, Sardis, v, Roman and (cioè sino al 600 d. C.).
a) Cina. - Le collezioni del museo sono eminenti nei campi grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell'ostentazione pubblica di ricchezza, che è guerre e carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, conla ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....