Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ai fatti di Ungheria. Terminata laguerra riprese gli studi e nell' Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di misurarsi fattivamente, fuor di metafora, conla città fisica. Non erano mancate precedenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l'impatto bruciante conla storia, percepibile in Le ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N conla Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] accordi politici seguiti alla prima guerra mondiale; solo verso O ) e Ss. Cosma e Damiano (533), proseguì conla costruzione della chiesa detta dei Propilei (565) e della fino in Asia orientale e nella Cina della dinastia settentrionale dei Song, come ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si trasferì a 1957, diventato padre per la seconda volta conla nascita del figlio Andrea, presso la rotonda della Besana; furono inframmezzati dai viaggi in Africa (1973) e in Cina (1978 ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] conla famiglia nel 1934.
Dopo aver frequentato il liceo classico Parini, Magistretti si iscrisse, nel 1939, alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Richiamato alle armi durante laguerra in poliestere della Cina (1986), alle ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] castagno (distrutto durante la seconda guerra mondiale) e un altro Autoritratto (Firenze, Gall. degli Uffizi). Con il Ritratto del (il C. fu tra i fondatori dell'Associazione Italia-Cina) sono un'ulteriore testimonianza della sua vigile attenzione ad ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] con il reclutamento di manodopera persiana, copta e, soprattutto, siriaca. A questi abili specialisti, cui si deve la costruzione delle prime imbarcazioni della flotta da guerra verso l'India e laCina, incrementato dall'utilizzazione sistematica ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Cina e che si mescolavano con quelli guerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia delle opere d'arte. Nel 1919 aprì alla Giudecca una fabbrica di tessuti d'arredamento per la produzione semi-industriale di cotoni stampati. Con ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra laCina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] La lunghissima barriera doveva difendere laCina dalle invasioni dei popoli del Nord, ma non si rivelò troppo efficace
Baluardi difensivi
L'arte della guerra tra un tratto principale e varie diramazioni, con più di 40.000 tra fortificazioni e torri ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che laguerra civile devastava il Giappone [...] si cercava era lo splendore anziché la severità del sec. XV. I rinnovati rapporti conlaCina, seguiti alla conquista della Corea Kanō, ma il suo stile non prevalse se non molto tempo dopo la sua morte, perché il suo celebre nipote, Tanyū Kanō (1602- ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....